• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
Gennaio 5, 2021
Cybercondria
CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
Ottobre 26, 2022

SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Gennaio 21, 2021
Categorie
  • Dipendenze
  • Shopping compulsivo
  • Uncategorized
Tags
  • shopping
  • shopping compulsivo
shopping compulsivo

“Quel momento, quell’istante in cui le tue dita si chiudono attorno ai manici di un sacchetto lucido e ancora perfettamente liscio, e tutte le fantastiche cose nuove al suo interno diventano tue, a cosa si può paragonare? E’ come riempirsi la bocca di pane tostato e imburrato dopo aver fatto la fame per giorni. E’ come svegliarsi al mattino e rendersi conto che è sabato. E’ come i momenti migliori del sesso. Tutto il resto scompare dalla mente. E’ un piacere puro, assoluto, totale.” (S. Kinsella)

Questo è quello che dice Becky, la protagonista del libro “I love Shopping” di Sophie Kinsella, una donna le quali vicissitudini hanno un unico sfondo: l’amore per lo shopping…shopping compulsivo. In modo ironico e geniale, Kinsella mostra come lo shopping possa avere un grande effetto “benefico” sulla persona, ma quando parliamo di compulsione allo shopping, ci riferiamo ad un specifico disturbo che in questo articolo tratterò.

Cosa è una compulsione?

Come descritto in un mio precedente articolo, le compulsioni sono dei comportamenti che le persone mettono in atto per riuscire a “controllare” una situazione e a ridurre l’ansia rispetto a qualcosa che le preoccupa (spesso inconsciamente). Esistono diverse compulsioni, forse quella più conosciuta e frequente, è la pulizia del corpo e soprattutto delle mani, ma ne esistono tante altre:

  • Controllare più volte se l’automobile è chiusa
  • Controllare se si sono spente le luci di casa, o fare accendi e spegni più volte prima di uscire
  • Contare i gradini delle scale
  • Alzare o abbassare il volume del televisore di 5 unità (vol. 10,15,20,25…)
  • Paura di farsela addosso
  • Paura di aver fatto del male a qualcuno, involontariamente

Tra queste compulsioni esiste lo shopping che si definisce come un disturbo ossessivo compulsivo e di dipendenza, che negli ultimi anni, favorito dal diffondersi degli acquisti on line, si è maggiormente diffuso.

Lo shopping compulsivo: guardiamolo da vicino

Come si può ben intuire, lo shopping compulsivo è caratterizzato dal bisogno irrefrenabile di acquistare oggetti di diverso genere, che la persona utilizzerà inizialmente per poi lasciare e/o sostituirli con altri. Il confine tra compulsione e dipendenza è veramente molto sottile, perché la persona finisce per non riuscire a fare a meno degli acquisti. Inoltre si osservano gli stessi meccanismi che sono alla base della dipendenza:

  • Craving, forte desiderio incontrollabile di usare la sostanza o mettere in atto un comportamento
  • Tolleranza, aumentare il comportamento o la sostanza dalla quale si dipende per ottenere lo stesso effetto di benessere delle prime fasi
  • Astinenza, sofferenza psico-fisica se non si assume la sostanza o non si mette in atto quel comportamento.

Internet, smartphone, app sono mezzi che hanno incentivato e favorito il disturbo da shopping compulsivo, per la facilità di accedere in qualunque momento a “luoghi virtuali” di acquisti.

Se prima era un disturbo ascrivibile soprattutto alle donne, anche per norme culturali interiorizzate (che bello fare shopping con la mamma!) in realtà ad oggi, anche gli uomini ne sono affetti dedicandosi di più al collezionismo.

Non è importante cosa si acquista, non è importante il valore dell’oggetto acquistato, ma l’importante è acquistare perché è l’atto in sé che dà alla persona un senso di eccitazione che poi la fa entrare in un circolo vizioso. Proprio come una droga, se si sperimenta il piacere dopo la prima esperienza, sarà molto difficile farne a meno successivamente.

I soggetti con shopping compulsivo, acquistano principalmente con carte e bancomat ed il motivo è facilmente comprensibile perché tutti l’abbiamo provato almeno una volta nella vita: se acquistiamo con i contanti abbiamo la percezione reale del denaro “che se ne va”. Carte di credito e bancomat, invece hanno una disponibilità superiore di denaro, e la percezione di questo è maggiore più di quanto effettivamente possiamo spendere facendoci sentire anche meno in colpa. È la stessa dinamica alla base del “successo” del gioco d’azzardo on line.

Dopo gli acquisti però ciò che pervade la persona è un senso di colpa e di rimorso che possono generare stati e sentimenti negativi che la portano nuovamente fare altri acquisti.

Da cosa potrebbe dipendere il disturbo

Lo shopping compulsivo ha una comorbilità con altri disturbi quali: disturbi dell’umore, depressione, ansia, disturbo da uso di sostanze e disturbi alimentari (anoressia, bulimia, binge eating…) e quindi da una “difettosa” capacità di gestire le emozioni. Freud supponeva che i disturbi ossessivi-compulsivi dipendessero da un controllo eccessivamente rigido dei bisogni corporei, e le teorie psicodinamiche più recenti confermano che la presenza di genitori rigidi, e un addestramento eccessivo alla pulizia, possono portare allo sviluppo di tale disturbo. È possibile che lo shopping, l’oggetto acquistato, possa dare alla persona un senso di maggiore sicurezza di sé e della propria immagine, quindi anche una bassa autostima potrebbe favorire la manifestazione del disturbo.

Il momento dell’acquisto

Le persone con shopping compulsivo possono essere anche accumulatori compulsivi, ma rispetto a questi ultimi pensano e immaginano ció che devono acquistare, fanno ricerche sull’oggetto che desiderano, decidendo anche dove acquistare fisicamente e/o on line. Quando acquistano, le sensazioni che provano sono di profondo piacere, soddisfazione, euforia, eccitazione, che si concludono però con la colpa e delusione verso se stessi. Di solito queste persone fanno acquisti in solitudine perché il piacere che si prova e che poi diventa imbarazzo, è difficile da condividere con gli altri.

Cosa puoi fare?

Puoi provare a scrivere quali fattori ed eventi hanno scatenato l’acquisto: cosa è successo? Che pensieri avevi? Hai parlato con qualcuno che può aver scatenato emozioni negative? Ti senti solo? In ansia?

Inizia a utilizzare i contanti perché ti danno una reale percezione di quanto stai spendendo: affida le tue carte a qualcun altro che possa tenerle al posto tuo.

Non uscire da solo per fare acquisti, questo ti aiuterà non solo a frenare l’acquisto impulsivo, ma anche a ridurre l’isolamento e il senso di solitudine.

Riduci le tentazioni e fai una lista delle cosa da acquistare e attieniti esclusivamente a queste.

Se comprendi che è difficile riuscire a gestire l’impulso all’acquisto in modo autonomo, è importante che ti rivolgi a qualcuno esperto come uno psicoterapeuta. La psicoterapia psicodinamica permette di comprendere il significato del sintomo, individuarne le cause, e ridefinire il senso della compulsione all’acquisto ridefinendo il sé della persona.

Dott.ssa Cristina Lo Bue

 

BIBLIOGRAFIA

  • Mc Williams N. , “La diagnosi psicoanalitica”, Astrolabio, 1999, Roma
  • https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1805733/

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    Cybercondria
    Ottobre 26, 2022

    CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA


    Leggi tutto
    Gennaio 5, 2021

    VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE


    Leggi tutto
    ansia da separazione
    Novembre 30, 2020

    ANSIA DA SEPARAZIONE NEI BAMBINI


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022
    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia sbalzi d'umore senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022
    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi dissociativi
    • disturbo bipolare
    • disturbo borderline
    • disturbo borderline di personalità
    • disturbo d'ansia sociale
    • disturbo da accumulo
    • Disturbo da Ansia di malattia
    • disturbo da sintomi somatici
    • disturbo da stress post traumatico

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano