• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
LA DIPENDENZA AFFETTIVA
Luglio 20, 2018
FOBIE: QUALI SONO E COME AFFRONTARLE
Luglio 29, 2018

QUANTO è DIFFICILE LIBERARSI DEGLI OGGETTI!!! IL DISTURBO DA ACCUMULO

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Luglio 21, 2018
Categorie
  • Disturbi ossessivo-compulsivi
  • Disturbo da accumulo
Tags
  • disturbo da accumulo
  • Hoarding Disorder

TRAVELER DIGITAL CAMERA

Il disturbo da accumulo (Hoarding Disorder) è la difficoltà a liberarsi degli oggetti. La persona che ne soffre sperimenta una forte angoscia al pensiero di gettarli o regalarli, causandone un accumulo eccessivo. Nei casi più gravi, le persone con disturbo da accumulo vivono in case così piene di oggetti in cui è impossibile entrare o muoversi e anche le condizioni igieniche diventano gravose e la casa viene infestata da insetti e topi. La gravità può essere anche lieve, per cui l’accumulatore può conservare oggetti che apparentemente hanno un valore affettivo (oggetti dell’infanzia o dell’adolescenza). In questi casi è molto difficile che l’accumulatore o le persone a lui vicine, identifichino questa condizione come un problema, lasciando che l’accumulatore conservi molte cose.

Che cos’è il disturbo da accumulo?

Il disturbo si presenta con la difficoltà, o impossibilità, a gettare degli oggetti. A volte emerge durante l’adolescenza o anche durante l’infanzia, assumendo i caratteri del collezionismo. Inizialmente si accumulano quegli oggetti che hanno un valore affettivo, ma via via i sintomi peggiorano e la persona accumula qualunque cosa. Tra gli oggetti più accumulati troviamo indumenti, giornali, libri, oggetti artigianali. I libri, le riviste e i giornali vengono accumulati per una specifica paura, quella di “perdere le informazioni importanti”. Il disturbo da accumulo prima era associato al Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) e solo nel 2013 ottiene una propria posizione nel DSM 5, il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali.

Perché accumulare?

Secondo gli esperti il disturbo da accumulo può essere dovuto ad altri disturbi correlati come il disturbo ossessivo compulsivo, schizofrenia, lesioni cerebrali, eventi traumatici e disturbo depressivo maggiore.

Alcune persone accumulano perché sentono di avere un legame con quell’oggetto, altre per il suo valore, per cui credono che quell’oggetto un giorno potrà essere economicamente redditizio. Ma è un pensiero che giustifica il proprio comportamento patologico, perché difficilmente la persona se ne libererà. Quando gli oggetti sono invece costellati da significati affettivi, la situazione si complica. La persona può conservare quegli oggetti verso i quali attribuisce un ricordo specifico: un biglietto di un concerto, i peluche dell’infanzia, coperte o giocattoli che i figli non usano più. Questi oggetti hanno il compito di congelare il tempo, aumentando il senso di malinconia che prova la persona. Infatti il disturbo da accumulo è spesso associato a un disturbo depressivo, in cui gli oggetti hanno la funzione di riempire simbolicamente il vuoto che la persona prova. La persona depressa vive nostalgicamente nel passato e non riesce a vedere e organizzare il proprio futuro, proprio perché incastrata in ciò che era prima: gli oggetti sono parte di quella vita da custodire gelosamente.

In altri casi il disturbo si associa a un evento traumatico, e l’accumulo degli oggetti riesce in qualche modo a “coprire” le sofferenze del trauma.

Le cause

Non è ancora chiara la causa del disturbo da accumulo, per alcuni specialisti dipende da fattori genetici o da un mal funzionamento cerebrale; in molti casi il disturbo è “appreso” nel senso che nella storia del paziente c’è un familiare che ha avuto la tendenza ad accumulare, nonostante il disturbo non sia mai stato diagnosticato. Come già accennato, il disturbo da accumulo può dipendere da eventi stressanti che possono configurarsi come abusi, violenze, la perdita di una persona cara o una separazione. Infine l’accumulo può essere associato a un disturbo d’ansia e difficoltà a socializzare: gli accumulatori possono infatti essere persone che hanno difficoltà a stringere legami significativi, tendono quindi all’isolamento e all’ evitamento delle situazioni sociali.

Come riconosce un accumulatore

Non tutti i seguenti sintomi si presentano contemporaneamente nella stessa persona, alcuni possono essere presenti in maniera maggiore, altri meno:

  • Eccessivo attaccamento agli oggetti
  • Disordine in casa
  • Incapacità a scartare gli oggetti
  • Irritabilità, rabbia e aggressività se qualcuno tocca o butta i propri oggetti
  • Impilamento di giornali, riviste o libri
  • Difficoltà a organizzare gli spazi
  • Tendenza al perfezionismo
  • Disagio se gli altri toccano o spostano i propri oggetti
  • Difficoltà a socializzare o a mantenere rapporti amicali e/o sentimentali nel tempo, a causa della rigidità del pensiero

Come aiutarsi?

Interrompere una compulsione è davvero difficile e stressante, e solo chi l’ha provata può comprenderne la complessità. Questo perché la funzione principale della compulsione, che sia l’accumulo o l’ordine eccessivo, è sempre quella di regolare i propri vissuti emotivi: dato che non posso mettere ordine nella mia emotività lo faccio controllando l’esterno! Ha quindi una funzione rilassante e di controllo dell’ansia.

Come possiamo tentare di “controllare” la compulsione all’accumulo?

  1. Inizia a liberarti di quegli oggetti che per te hanno un minore valore affettivo. Chiediti se ne hai davvero bisogno, a cosa ti sono stati utili negli ultimi due anni, se li hai utilizzati più volte o a cosa potranno realmente servirti in futuro.
  2. Quando una cosa non ti serve o non la usi per molto tempo, significa che non ha senso tenerla, pondera bene quindi le tue scelte.
  3. Cerca di mantenere la casa ordinata. Il trucco per far apparire una casa sempre pulita è tenerla prima di tutto sistemata. Evita di rimandare il momento in cui getterai quegli oggetti, e quando prendi una cosa riponila al proprio posto. Non accumulare giornali e quotidiani tanto ormai con Internet è quasi impossibile non rimanere aggiornati sulle notizie del mondo.
  4. Accetta e accogli ciò che ti dicono gli altri, soprattutto le persone che ti vogliono bene. Se qualcuno ti mette in guardia dal fatto che stai accumulando troppe cose, inizia a riconoscere che ti stanno aiutando a liberarti dall’accumulo.

L’aiuto dei familiari…

È quasi impossibile che l’accumulatore patologico riesca da solo a liberarsi degli oggetti, perché troverebbe molte scuse per non farlo: gli mancano le strategie, la volontà e la motivazione.

È importante che i familiari siano sinceri con lui e che si assumano il ruolo di chi li aiuterà a rivolgersi a uno specialista.

Parlare, senza timore, con la persona che accumula; è probabile che si arrabbierà, ma questo è l’unico modo per difendersi e non ammettere il proprio disagio, perché facendolo dovrà iniziare a liberarsi degli oggetti.

Il passo più difficile e doloroso è quello di passare all’azione aiutando l’accumulatore a liberarsi degli oggetti. Bisogna essere molto pazienti, e aiutarlo a renderlo cosciente del fatto che gli oggetti lo stanno sempre di più isolando dalla vita sociale.

…e l’aiuto dello psicologo

Come tutte le condizioni di disagio psicologico, quando la situazione diventa più problematica e non si riesce a risolvere il problema in maniera autonoma, è consigliabile rivolgersi a uno psicologo/psicoterapeuta. Nel caso di una psicoterapia, è possibile lavorare entro un setting individuale o familiare che permette di analizzare le cause del disturbo, intervenendo quindi anche sul sintomo. Nei casi in cui la compulsione non può essere ridotta attraverso l’intervento psicoterapico, sarà necessario un intervento psichiatrico che grazie alla somministrazione di farmaci riduce il sintomo, favorendo anche il lavoro terapeutico.

 

Dott.ssa Cristina Lo Bue

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    tricotillomania
    Luglio 8, 2019

    ELIMINARE I PELI ECCESSIVI…E NON SOLO: LA TRICOTILLOMANIA


    Leggi tutto
    Settembre 11, 2018

    L’IMMAGINE SULLO SPECCHIO: IL DISTURBO DI DISMORFISMO CORPOREO


    Leggi tutto
    Marzo 25, 2018

    IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano