• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
anoressia
ANORESSIA NERVOSA
Dicembre 17, 2020
VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
Gennaio 5, 2021

BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Dicembre 28, 2020
Categorie
  • Bulimia
Tags
  • bulimia
  • bulimia nervosa

Che cos’è?

Il termine bulimia deriva dal greco e indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva.

Anche se i criteri diagnostici per la bulimia nervosa non sono stati formulati fino al 1979, l’evidenza suggerisce che le abbuffate e l’epurazione erano comportamenti frequenti in alcune culture antiche; in Egitto, infatti, i medici consigliavano l’epurazione una volta al mese, per tre giorni consecutivi, al fine di preservare la salute (questa pratica derivava dalla convinzione che le malattie umane fossero causate dal cibo stesso).

Nel 1979 Gerald Russell pubblicò una descrizione di bulimia nervosa nell’articolo intitolato Bulimia nervosa: an ominousvariant of anorexia. Qui riportò i casi di pazienti con una “paura morbosa di diventare grassi” che si abbuffavano e si epuravano in seguito al comportamento dell’abbuffata.

Nel 1980 bulimia nervosa fece la prima apparizione nel DSM-III.

I criteri diagnostici attuali della bulimia nervosa sono rimasti essenzialmente quelli proposti da Russell, seppur essi siano stati in parte rivisti ed ampliati attraverso vari contributi nel corso degli anni sino ad arrivare ai nostri giorni. Tuttavia è sempre più discussa la necessità di rivedere i criteri diagnostici proposti dal momento che  spesso falliscono e circa il 30% dei pazienti affetti da un disturbo alimentare di rilevanza clinica riceve una diagnosi di Disturbo dell’Alimentazione Non Altrimenti Specificato.

Possiamo comunque concludere che la bulimia nervosa è, insieme all’anoressia nervosa, uno dei più importanti disturbi del comportamento alimentare.

Caratteristiche della bulimia

Le persone affette da bulimia nervosa mostrano un comportamento alimentare controllato, fin quasi eccessivamente sano e attento quando sono in pubblico, ma mangiano avidamente il proprio cibo in risposta a sentimenti di depressione o stress, consumando il cibo in quantità nettamente maggiori rispetto a quelli di un pasto normale, quando si trovano in solitudine. Successivamente mettono in atto delle condotte di epurazione (molto spesso vomito autoindotto) per cercare di “riparare” al danno dell’abbuffata. Oltre al vomito autoindotto, che molti si provocano talmente spesso da danneggiare lo smalto dentario, possono fare abuso di lassativi o altri farmaci; altri pazienti si sottopongono ad eccessiva attività fisica e altri ancora digiunano tra un’abbuffata e l’altra. A ciò si accompagnano sentimenti di disgusto per se stessi e anche la sensazione di essere fuori controllo, anormali.

La loro autostima è influenzata fortemente dalla forma corporea e dal proprio aspetto e in questo somigliano ai pazienti affetti da anoressia nervosa sebbene se ne distinguano per l’assenza della distorsione del vedersi sovrappeso quando, in realtà, non lo sono.

L’ossessione per il peso corporeo conduce le persone con bulimia nervosa ad attuare persistenti forme di riduzione alimentare, ovvero a seguire una dieta estrema e costante, con regole alimentari estremamente rigide e inflessibili. Nella maggior parte dei casi, le regole dietetiche a cui si sottopongono le pazienti bulimiche impongono una drastica riduzione della quantità totale di cibo ingerita, e vietano nettamente una grande quantità di alimenti, i cosiddetti cibi proibiti, costringendo la persona ad un’alimentazione progressivamente sempre più limitata ai pochi alimenti consentiti.

Tra le altre caratteristiche che meritano maggior attenzione, troviamo un’alterazione del meccanismo che regola il rapporto fame-sazietà: la dieta ferrea porta infatti a un aumento della fame e dell’appetito, con conseguente modificazione di alcuni neurotrasmettitori, tra cui la serotonina e gli elettroliti, con inevitabili ripercussioni di tipo fisiologico.

Bulimia: quali le credenze disfunzionali?

Non si può ridurre la bulimia ad un mero problema di alimentazione.

Le abbuffate possono essere dovute infatti anche a diete, stress, malessere psicologico ed emozioni negative, come ad esempio ansia, angoscia, rabbia o tristezza.

Il vomito e le altre tecniche per evitare di ingrassare sono tutti modi per avere l’impressione di tenere sotto controllo la propria vita e alleviare così il malessere emotivo: non si può ricondurre la bulimia a una singola causa, ma piuttosto a un insieme di fattori.

I pensieri disfunzionali che causano e mantengono le abbuffate sono:

  1. Perfezionismo e pensiero dicotomico del tipo ‘tutto o nulla’.
  2. Il timore di ingrassare.
  3. La persona con bulimia nervosa presenta una valutazione di sé (autostima) centrata principalmente sul peso corporeo, sulla forma del corpo e sulla propria capacità di controllare questi ultimi. Conseguentemente a tali criteri di valutazione, la persona con bulimia nervosa manifesta una tormentosa preoccupazione per il proprio peso e per la forma del corpo, i quali diventano oggetto di un controllo ossessivo quotidiano, e spesso si sente grassa e orribile nonostante il suo oggettivo normopeso.

I pazienti affetti da bulimia nervosa hanno anche difficoltà a gestire le proprie emozioni soprattutto quelle negative e le abbuffate hanno quindi un effetto compensatorio e di piacevolezza. Con il cibo si “bloccano” le emozioni negative, ma tale comportamento non fa che condurre la persona a sperimentare altre emozioni negative, quale senso di colpa, paura e disgusto.

Quando si manifesta? Chi è più a rischio?

La bulimia nervosa solitamente esordisce nella tarda adolescenza o nella prima età adulta e per poter fare tale diagnosi devono essere presenti abbuffate di grandi quantità di cibo almeno una volta alla settimana, spesso oltrepassando il limite della sazietà; queste abbuffate possono essere discontinue.

La bulimia nervosa è più comune dell’anoressia nervosa e affligge circa l’uno 2% delle donne adulte. Alcuni studi riscontrano più frequentemente questo disturbo negli individui la cui professione o attività enfatizza il corpo magro come ginnasti, pattinatrici, ballerine e modelle oltre che nei paesi più industrializzati.

Bulimia & Anoressia: similitudini e differenze

Nella bulimia nervosa sono presenti le abbuffate che invece mancano nell’anoressia nervosa.

La percezione di sé nell’anoressia nervosa è anormale (le persone si percepiscono cioè sempre grasse anche quando in realtà non lo sono), mentre nella bulimia nervosa è influenzata dal peso e dalla forma corporea.

Nell’anoressia nervosa si riscontra un basso peso corporeo mentre nella bulimia nervosa è frequente trovare persone normo peso.

Nella bulimia nervosa le persone lamentano le sensazioni di perdere il controllo sul cibo, lamentele che invece non si riscontrano nelle persone affette da anoressia nervosa.

In entrambe le condizioni cliniche è presente un compenso eccessivo con esercizio fisico e la messa in atto di condotte di eliminazione.

Trattamento

Con il tempo e le giuste terapie, quasi la metà dei pazienti affetti da bulimia nervosa guarisce pienamente e circa un quarto migliora. Ma il quarto rimanente si stabilisce in una condizione cronica di comportamento bulimico. Sebbene i tassi di mortalità siano più elevati confrontati con quelli degli individui sani della stessa età, questa condizione è meno letale dell’anoressia nervosa anche se, tuttavia, il tasso di suicidio è comunque più elevato rispetto alla popolazione generale.

Per quanto concerne le terapie consigliate per la bulimia si fa riferimento a quelle impiegate per l’anoressia, tranne ovviamente per il regime alimentare. L’approccio terapeutico pluridisciplinare con l’ausilio dello psicoterapeuta, del neuropsichiatra, del nutrizionista e spesso di altre figure a seconda del caso,  è attualmente consigliato per contrastare tale patologia.

Dott.ssa Cristina Lo Bue

 

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022
    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia sbalzi d'umore senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022
    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi dissociativi
    • disturbo bipolare
    • disturbo borderline
    • disturbo borderline di personalità
    • disturbo d'ansia sociale
    • disturbo da accumulo
    • Disturbo da Ansia di malattia
    • disturbo da sintomi somatici
    • disturbo da stress post traumatico

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano