• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
DISTURBO BIPOLARE: SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTO
Giugno 16, 2018
QUANTO è DIFFICILE LIBERARSI DEGLI OGGETTI!!! IL DISTURBO DA ACCUMULO
Luglio 21, 2018

LA DIPENDENZA AFFETTIVA

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Luglio 20, 2018
Categorie
  • Dipendenza affettiva
  • Dipendenze
  • Uncategorized
Tags
  • dipendenza affettiva

Come scrisse il filosofo greco Aristotele (IV secolo a.C.) “l’uomo è un animale sociale” ed è quindi naturale che tenda a relazionarsi con l’Altro. Il problema si presenta quando una persona fa di questo bisogno naturale, un bisogno necessario e imprescindibile per stare bene, traducendolo in paura della perdita, della solitudine e dell’abbandono. In questo caso parliamo di dipendenza affettiva. La maggior parte delle persone che stabiliscono le loro relazioni sulla base di una dipendenza, non ne sono consapevoli, e possono manifestare disturbi ad essa correlati quali ansia, depressione, disturbi psicosomatici, che si presentano prevalentemente quando il partner è assente.

Se siamo animali sociali, qual è la linea di demarcazione tra una sana relazione e una dipendenza affettiva?

I segnali della dipendenza affettiva

Il contatto con gli altri è necessario per il nostro sviluppo. I bambini hanno bisogno che qualcuno si prenda cura di loro, e il cucciolo d’uomo è quello che, rispetto alle altre specie animali, rimane più a lungo con i propri genitori. Al bisogno iniziale del bambino di essere accudito, di ricevere cibo e affetto, crescendo si aggiunge quello relazionale, ed è quindi necessario avere un piccolo gruppo con il quale confrontarsi: parenti, amici, partner.

È soprattutto nella relazione con quest’ultimo che si può sviluppare la dipendenza affettiva che non è più una forma di supporto, ma si configura come ostacolo alla salute della coppia.

La dipendenza affettiva si presenta con alcuni segnali. Analizziamoli.

  1. Incapacità a interrompere la relazione con il partner nonostante questa porti sofferenza, ansia, tristezza.
  2. Non riuscire a fare le cose da solo e tutto il tempo libero, gli hobby, un’uscita con gli amici lo si passa con il partner. È fondamentale che quando si sta in coppia si vivano momenti in cui ognuno può passare del tempo da solo e coltivare le proprie passioni e le proprie amicizie, che non devono necessariamente coincidere con quelle del partner.
  3. Soffrire eccessivamente la solitudine. La solitudine è un vissuto normale che tutti proviamo quando ci troviamo nella condizione di vivere per periodi più o meno lunghi da soli. Ma c’è una differenza tra la solitudine come condizione oggettiva e la solitudine come vissuto interiore di angoscia, che diventa debilitante. I dipendenti affettivi vivono la solitudine come profondamente angosciante e  irrimediabile.
  4. Credere di non poter vivere senza quella persona, e che la vita non abbia un significato senza questa.
  5. Senso di colpa se non si passa abbastanza tempo con il partner, pensando di averlo trascurato.
  6. Essere poco, o per nulla, assertivi. D’altra parte l’assertività è la capacità di difendere i propri diritti rispettando quelli degli altri, esprimere le proprie opinioni, sentimenti, idee e respingere quelle dell’altro in modo appropriato. Per la persona dipendente comportarsi in modo assertivo innescherebbe la paura di perdere l’ Altro e quindi genererebbe sentimenti di paura e colpa. Il problema è che tenere tutto dentro potrebbe determinare dei meccanismi di espressione passivo-aggressiva della rabbia.
  7. Eccessiva gelosia nei confronti del partner. Questa è un buon indicatore in quanto è correlata all’insicurezza e a una bassa autostima.

Autostima e dipendenza affettiva

Le persone emotivamente dipendenti hanno una bassa autostima e pensano a sè stesse in modo esclusivamente negativo: trovano poca o nessuna soddisfazione in quello che fanno e nelle proprie capacità. Una bassa autostima porta a un maggiore bisogno di sostegno e affetto, in quanto, avendo un’immagine di sé negativa e di persona incapace, il dipendente penserà che solo attraverso l’Altro riuscirà a farcela e a superare le difficoltà.

L’autostima si sviluppa durante l’ infanzia e non dare al bambino il giusto spazio per esprimere se stesso e i propri desideri, significa non riconoscere le sue potenzialità. Se il bambino si sentirà criticato perché il genitore gli rimanda solo le cose negative di quello che fa, maturerà l’idea che è solo attraverso l’aiuto dell’Altro che potrà affrontare gli eventi di vita e risolvere i problemi. Il bambino in questi casi non è amato in modo appropriato dalle persone che sono più significative per lui (i genitori) e questa mancanza di riconoscimento genera bassa autostima. È un “ricatto” emotivo che insegna al bambino che sarà amato solo dopo aver soddisfatto le aspettative dei genitori o di altre persone significative. Qualsiasi tentativo di affermare se stesso o mostrare la propria individualità sarà punito.

Da adulto, il dipendente affettivo tenderà a ricreare situazioni in cui sarà sottomesso, cercando di compiacere gli altri al fine di mantenere il vincolo della relazione a tutti i costi, evitando così il rifiuto e l’abbandono. La mancanza di autostima nell’infanzia è quindi una delle cause più importanti della dipendenza affettiva.

Dipendenza affettiva e relazioni disfunzionali

Il dipendente affettivo accetta il disprezzo e l’abuso come qualcosa di normale, sentendosi attratto da chi mostra una certa sicurezza e da chi ha una personalità dominante. È per questo che spesso le donne con dipendenza affettiva tendono ad innamorarsi di uomini violenti e aggressivi.

Manipolazione, mancanza di rispetto, esagerata gelosia e possesso, sono le pericolose conseguenze della dipendenza affettiva dentro la coppia. Purtroppo dietro alcune storie di femminicidi e violenza sulle donne, si nasconde una dipendenza affettiva in cui tra i due partner c’è un rapporto di co-dipendenza, intesa come una relazione in cui c’è una persona che si prende eccessivamente cura dell’altra, la quale, a sua volta, è centrata su se stessa. In molti casi queste donne dipendenti si innamorano di uomini problematici (in alcuni casi con personalità borderline o antisociale) in cui c’è il desiderio/tentativo di salvarli e cambiarli assolvendo il ruolo della “crocerossina”. Sono donne che preferiscono la sottomissione all’angoscia della solitudine.

 

“Quando essere innamorate significa soffrire tutto il tempo,stiamo amando troppo.

Quando giustifichiamo tutti i malumori,il cattivo carattere,l’indifferenza o li consideriamo conseguenze di un passato difficile e cerchiamo di diventare la sua terapista, stiamo amando troppo.

Quando leggiamo un saggio di psicanalisi e sottolineiamo tutti i passaggi che potrebbero aiutare lui,stiamo amando troppo.

Quando siamo offesi dal suo comportamento ma pensiamo che sia colpa nostra perchè non siamo abbastanza attraenti, stiamo amando troppo.

Quando la relazione con lui mette a repentaglio il nostro benessere emotivo e la nostra salute, stiamo amando troppo.

Quando essere innamorate significa soffrire, stiamo amando troppo”

 

“Donne che amano troppo”

R. Norwood

 

In questo amore patologico la persona dipendente si sentirà costantemente in obbligo di attirare l’attenzione del partner, attraverso eccessive richieste di conforto e vicinanza fisica oltre che emotiva. È come se queste persone iniziassero a perdere la propria identità pur di non perdere l’altra persona e vivere l’abbandono.

Come possiamo superare la dipendenza affettiva?

La prima cosa da fare è riconoscere che la propria relazione è disfunzionale e asimmetrica, nella quale dai molto più di quanto ricevi. Forse perché hai paura di rimanere da solo? Forse perché credi che da solo non potrai farcela? Rifletti su cosa significa per te questa relazione, se ti annula (o ti annulli).

Trova degli spazi in cui puoi essere te stesso senza il tuo partner. Potresti per esempio andare da solo in palestra, a correre, iscriverti in qualche associazione o in uno dei moltissimi corsi esistenti per poter dare sfogo alle tue passioni. O puoi semplicemente organizzare delle uscite con gli amici.

Stai attento ai tuoi pensieri negativi, quali la paura, la gelosia, il timore di essere tradito. Parlarne li svestirà della loro pesantezza.

Cerca l’ aiuto di un professionista se non riesci a trovare un modo per cambiare e se non riesci a trasformare la solitudine in potenzialità.

La solitudine è la più grande opportunità per esplorare se stessi, per capire cosa ci piace e cosa no; ci dona la possibilità di ri-sperimentarci in cose che non credevamo di essere capaci, e quando le facciamo ci regalano un senso di benessere, di soddisfazione e di autoefficacia che difficilmente si può sperimentare quando fatte in coppia.

 

Dott.ssa Cristina Lo Bue

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    Cybercondria
    Ottobre 26, 2022

    CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA


    Leggi tutto
    shopping compulsivo
    Gennaio 21, 2021

    SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?


    Leggi tutto
    Gennaio 5, 2021

    VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022
    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia sbalzi d'umore senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022
    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi dissociativi
    • disturbo bipolare
    • disturbo borderline
    • disturbo borderline di personalità
    • disturbo d'ansia sociale
    • disturbo da accumulo
    • Disturbo da Ansia di malattia
    • disturbo da sintomi somatici
    • disturbo da stress post traumatico

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano