• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
covid19
SOSTEGNO PAZIENTI COVID: “QUARANTENA IN RETE”
Dicembre 6, 2020
BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
Dicembre 28, 2020

ANORESSIA NERVOSA

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Dicembre 17, 2020
Categorie
  • Anoressia
Tags
  • anoressia
anoressia

Definizione

Il termine anoressia si riferisce a situazioni di restrizione alimentare volutamente messe in atto dalla persona che portano a mantenere il proprio peso corporeo a valori di molto inferiori rispetto a quelli ritenuti normali. Nonostante il dimagrimento estremamente evidente chi soffre di anoressia è costantemente preoccupato per il proprio peso e aspetto corporeo.

Se non diagnosticata e curata per tempo, la malattia può portare a stati di malnutrizione così estremi da risultare pericolosi per la vita e da richiedere anche il ricovero ospedaliero con alimentazione forzata.

L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione.

La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. La persona che soffre di anoressia non rifiuta però il cibo per mancanza di appetito ma lo rifiuta per il terrore di ingrassare: la perdita di peso viene infatti considerata come un successo e una dimostrazione di una rigida autodisciplina, mentre l’aumento di peso viene vissuto come qualcosa di inaccettabile, come una perdita della propria capacità di controllo… tutto questo con ovvie ricadute negative sull’autostima.

Anoressia nervosa: i sintomi, caratteristiche ed evoluzione

Una persona è diagnosticabile come anoressica se manifesta le seguenti caratteristiche:

  • Restrizione dell’assunzione delle calorie in relazione alle necessità per la propria età, sviluppo e salute fisica.
  • Intensa paura di aumentare di peso o di diventare grassi
  • Eccessiva influenza del peso o della forma del corpo sui livelli di autostima.

Vengono inoltre, identificate due tipologie di anoressia nervosa:

  1. Tipo 1 con restrizioni: negli ultimi 3 mesi la persona non ha presentato episodi di abbuffate o condotte di eliminazione (vomito autoindotto, uso di lassativi e diuretici…). La persona perde penso attraverso comportamenti compensatori come il digiuno, l’attività fisica e la dieta.
  2. Tipo 2 con abbuffate/condotte di eliminazione: ricorrenti episodi di abbuffate e condotte compensatorie negli ultimi 3 mesi.

Rispetto alla precedente classificazione diagnostica, nell’attuale manuale è stato eliminato il criterio dell’amenorrea, ossia dell’assenza di ciclo mestruale che non risulta dunque più necessario per formulare la diagnosi di anoressia.

Sebbene alcuni soggetti anoressici possano rendersi conto della propria magrezza, tipicamente negano le gravi conseguenze sul piano della salute fisica.

Segni e sintomi dell’anoressia connessi all’estrema malnutrizione sono:

  • stipsi
  • intolleranza al freddo
  • dolori addominali
  • sonno o eccesso di energia
  • ipotensione
  • ipotermia
  • secchezza della cute
  • bradicardia
  • Il vomito autoindotto, causa erosione dello smalto dentale.
  • La malnutrizione può essere causa di alterazioni emotive e quindi la persona potrebbe soffrire di  irritabilità, depressione, ansia, e rabbia.
  • Infine osserviamo diminuizione della capacità di pensiero astratto e diminuita capacità di concentrazione

Nella maggioranza dei casi l’anoressia insorge nell’adolescenza, un’età estremamente delicata in cui la persona si trova a dover fronteggiare tantissimi cambiamenti; il disturbo può però anche presentarsi più precocemente (già nell’infanzia) oppure anche dopo i 40 anni. Il disturbo colpisce maggiormente ragazze e giovani donne, anche se negli ultimi anni, la diffusione della malattia è in aumento anche tra il sesso maschile (rapporto maschi : femmine = 1 : 10). La diffusione dell’anoressia inoltre sembra essere maggiore nei paesi industrializzati dove vi è più abbondanza di cibo e in cui è enfatizzato il valore della magrezza.

L’evoluzione e gli esiti dell’anoressia nervosa sono estremamente variabili. In alcuni casi, ad un episodio di anoressia fa seguito una completa remissione. In altri casi, invece, le fasi di remissione con recupero del peso corporeo si alternano a fasi di riacutizzazione. In altri casi ancora si assiste a un’evoluzione cronica, con un progressivo deterioramento nel corso degli anni. Data questa estrema variabilità può anche rendersi necessario il ricovero ospedaliero per il ripristino del peso corporeo o la correzione degli squilibri elettrolitici; tra i soggetti ricoverati, purtroppo, la mortalità è maggiore del 10%.

Fattori di mantenimento dell’anoressia

Il principale fattore di mantenimento del disturbo è l’eccessiva valutazione (forse sarebbe meglio dire sopravvalutazione) del peso, della forma del proprio corpo e del loro controllo. Oltre a ciò anche una dieta rigida rappresenta un potente fattore di mantenimento per il nucleo psicopatologico perché produce un sintomo, il basso peso corporeo che, a sua volta, causa la sindrome da malnutrizione.  Anche frequenti controlli del corpo e del proprio peso fungono da fattori di mantenimento. Essi infatti aumentano le preoccupazioni per le minime variazioni percepite o registrate ed incoraggiano la dieta ferrea…Insomma, si cade proprio in un circolo vizioso dal quale è difficile uscire.

Cause

L’ingresso nell’anoressia nervosa passa, quasi sempre, dall’inizio di una dieta o comunque sia da un tentativo volontario di perdita di peso finalizzato a raggiungere quell’ideale di bellezza femminile tanto osannato dalla società moderna. Ad oggi le cause del disturbo dell’alimentazione non sono note, sebbene si possano identificare dei fattori di rischio individuali:

  • Condizioni familiari(ad esempio, la presenza di un disturbo dell’alimentazione in uno dei genitori oanoressia tratti di personalità ossessiva e perfezionistici).
  • Esperienze precedenti l’esordio della psicopatologia(problemi relazionali con i genitori, abusi sessuali, esperienze di derisione per il peso o la forma del corpo).
  • Caratteristiche individualicome bassa autostima, perfezionismo, ansia e disturbi d’ansia, ecc.

L’approccio psicoanalitico guarda con particolare interesse alle esperienze infantili ed alle fasi psicosessuali e conflitti irrisolti.  Secondo questo approccio, l’anoressia sarebbe l’espressione di un conflitto inconscio che determina un insieme di problematiche relative al sé.

Il trattamento

La cura dell’anoressia andrebbe condotta idealmente a livello ambulatoriale. Questa condizione non sempre è però possibile ed è indicata solo per le pazienti con alcune caratteristiche:

  • BMI non inferiore a 15
  • assenza di complicazioni mediche
  • reale motivazione al cambiamento
  • presenza di un ambiente familiare favorevole

In caso contrario, potrebbe essere opportuno un intervento ospedaliero specializzato.

Tutti i trattamenti di comprovata efficacia per l’anoressia nervosa sono di natura psicologica.

Gli studi farmacologici sono ad oggi scarsi e non dimostrano un benefico effetto dei farmaci sul disturbo. L‘approccio più ragionevole è quello di non utilizzare alcun farmaco nella fase acuta di perdita di peso perché spesso i sintomi depressivi e ossessivi-compulsivi si riducono con l’aumento ponderale.Se, tuttavia, dopo il raggiungimento di un adeguato peso corporeo, la depressione permane, può essere utile l’uso di antidepressivi.Occasionalmente si possono utilizzare degli ansiolitici, le benzodiazepine, assunti prima dei pasti: la loro utilità sembra però limitata. L’uso degli antipsicotici è riservato solo alle pazienti più difficili e refrattarie.

Dott.ssa Cristina Lo Bue

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022
    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia sbalzi d'umore senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022
    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi dissociativi
    • disturbo bipolare
    • disturbo borderline
    • disturbo borderline di personalità
    • disturbo d'ansia sociale
    • disturbo da accumulo
    • Disturbo da Ansia di malattia
    • disturbo da sintomi somatici
    • disturbo da stress post traumatico

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano