• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
shopping compulsivo
SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
Gennaio 21, 2021
dipendenza da sostanze
LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
Febbraio 5, 2024

CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Ottobre 26, 2022
Categorie
  • Cybercondria
  • Dipendenze
  • Uncategorized
Tags
  • Cybercondria
  • internet
  • ipocondria
  • malattia
  • overloading information
  • web
Cybercondria

Abbiamo già parlato di ipocondria. L’uso, alle volte smisurato, di internet contribuisce ad accrescere il problema in chi già manifesta ansia per la salute. Il facile accesso ad internet ci consente di avere “diagnosi” alla portata di tutti, ma tale diagnosi potrebbe essere errata, perché come ogni cosa, sono necessarie altre informazioni che riguardano la storia clinica della persona. Non ci possiamo affidare solo ai sintomi. Quante volte ci è d’altronde capitato che cercassimo una cosa, un malessere, e davanti allo schermo sentirci ancora più angosciati perché ci troviamo di fronte a scenari di morte? Insomma, come sempre quando l’uso eccessivo o non controllato dei dispositivi ci sfugge di mano, ecco che cadiamo in errore. Le ricerche on line possono essere delle guide, ma non possono sostituire la valutazione medica. In soggetti particolarmente ansiosi, queste informazioni si traducono in angoscia, in pensieri ossessivi per la malattia, spesso gravi, che finiscono per filtrare la relazione con sé, il mondo e la relazione con il proprio corpo, e con la propria mente. Anche nella mia esperienza mi capita spesso di sentire, già dalla prima chiamata, persone che dicono “ho letto un articolo sul disturbo X, credo di averlo” e poi al colloquio tale disturbo non emerge e invece corrisponde ad altro, anche meno grave.

Cosa è la cybercondria?

Il termine unisce le parole cyber, interazione tra uomo e web, e ipocondria, un termine ampiamente usato e conosciuto anche dai non specialisti del settore. Sicuramente è una “malattia” del nostro millennio, che i social hanno alimentato. Quante volte sui social ci imbattiamo in video in cui le persone descrivono sintomi sui più svariati disturbi: depressione, autismo, ansia? Capita anche a me di vederli e trovarmi “catturata” da queste persone che parlano di esperienze personali, ma che hanno tutta l’aria di starci comunicando qualcosa, che tutto è universale, e che la “mia esperienza è anche la tua”. Non è così, non lo è nemmeno in psicologia. Le persone che soffrono di ansia non la manifestano tutte allo stesso modo. Certo, ci sono dei “sintomi” che a noi professionisti ci orientano nella diagnosi, ma questi sono sempre espressione di un altro malessere, ed è a questo che dobbiamo guardare, perché significa guardare alla persona. Ma non voglio certamente demonizzare i social, anzi credo siano un importante strumento di aggregazione, di condivisione, possibilità di sentirsi parte, anche, di un malessere. Pensiamo per esempio a quanto importante possa essere per una ragazza o un ragazzo che soffre di DCA (Disturbi del Comportamento Alimentare) vedere video e testimonianze di chi è uscito dall’anoressia o dalla bulimia…può diventare un motivatore, un sostegno per identificarsi in qualcuno che “ce l’ha fatta”. Il problema insorge nel momento in cui si perdono i contatti con la realtà, quando il web diventa un mondo più valido e “accogliente” dello studio di un medico o di uno psicologo.

Cybercondria e ipocondria

La cybercondria è la ricerca ossessiva di informazioni sulla malattia che se non affrontata, può essere cronica e invalidante perché colpisce tutti gli ambiti di vita della persona che si sentirà intrappolata nel proprio pensiero incessante, come accade nell’ipocondria.

Però se l’ipocondria è la preoccupazione di avere una malattia grave, che si possa andare incontro a una sofferenza, e in molti casi alla morte, la cybercondria ha a che fare anche con la nostra società, con la nostra epoca, con il bisogno sempre più crescente di raccogliere informazioni, ecco perché un fenomeno ad esso connesso è l’overloading information.

Overloading information, carichi di informazioni

L’overloading information è un sovraccarico cognitivo di informazioni che provengono dal web; è un continuo “saltellare” da un sito ad un altro, da una notizia ad un’altra, da un link ad un altro, per raccogliere maggiori informazioni possibili, non essendo mai pienamente soddisfatti di quello che si trova.

Il nostro cervello non può immagazzinare tante informazioni e così velocemente, quindi, questa gestualità diventa una mera compulsione senza che ci accorgiamo di quello che stiamo effettivamente facendo o cercando. Questo comportamento inoltre ci porta ad una grande difficoltà a prendere decisioni, perché siamo talmente “pieni” che finiamo per non sapere più cosa ci piace, o ci serve, veramente. È come se chiedessimo consigli a diverse persone su come risolvere un nostro problema, come ne usciremmo? Ovviamente confusi, perché ognuno ci darà il proprio punto di vista ed il proprio consiglio, che non combacerà con ciò che noi siamo e desideriamo.

I sintomi

La cybercondria non è inserita nei manuali diagnostici, non è un disturbo che la comunità scientifica ha ancora affrontato in modo sistematico come altri, esempio l’ipocondria, ma sicuramente ci possono essere dei segnali (o sintomi?) che ci orientano:

  • Cercare subito sul web un sintomo o un malessere
  • Passare molto tempo a cercare e a “saltellare” da un sito a un altro per ottenere maggiori informazioni
  • Non si riesce a controllare il comportamento compulsivo o il pensiero ossessivo.
  • Spendere molto tempo per fare queste ricerche, anche per gran parte della giornata
  • Leggere le notizie di malattie mette angoscia
  • Convincersi di avere qualcosa di grave
  • Togliere tempo ad altre attività (lavoro, studio, tempo libero, relazioni)
  • Preferire internet al confronto con uno specialista

La cybercondria è la manifestazione di un disagio emotivo, di un passato che si ripresenta, di un mlessere psicologico che richiede il giusto spazio per affrontarlo!

Dott.ssa Cristona Lo Bue

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    Dicembre 17, 2024

    IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’


    Leggi tutto
    dipendenza da sostanze
    Febbraio 5, 2024

    LA DIPENDENZA DA SOSTANZE


    Leggi tutto
    shopping compulsivo
    Gennaio 21, 2021

    SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano