• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
Dicembre 28, 2020
shopping compulsivo
SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
Gennaio 21, 2021

VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Gennaio 5, 2021
Categorie
  • Uncategorized
  • Vomiting
Tags
  • vomiting

In ambito medico il vomito, detto emesi, consiste nell’espulsione rapida, attraverso l’organo della bocca, di materiale gastrointestinale.

Le persone possono vomitare per svariati motivi: si può vomitare per motivi interni legati al tratto digestivo, ma si può vomitare anche per cause esterne al nostro sistema digerente; infine, si può vomitare anche a causa di malattie metaboliche o per aver assunto sostanze che il nostro corpo percepisce come nocive così che attua il meccanismo riflesso del vomito per eliminare quanto assunto di potenzialmente pericoloso.

Il vomito è un’esperienza poco piacevole per tutti noi che ci può lasciare “scombussolati” per un periodo di tempo anche abbastanza lungo. Nonostante ciò ci sono alcune persone che ricorrono al vomito frequentemente come mezzo per controllare il peso corporeo, l’ingestione di calorie ma anche, sembra strano a crederci, perché avvertono piacere.

Tutti voi avrete sentito parlare di condotte di eliminazione, nello specifico il vomito autoindotto, presenti in diversi disturbi alimentari quali la bulimia, l’anoressia o nel disturbo da Binge eating. Oggi questi disturbi alimentari sono ampiamente conosciuti e studiati e tutti, più o meno, sanno in cosa consistono. Pochi però conoscono un disturbo alimentare più sofisticato che sta però diffondendosi: il disturbo alimentare del vomiting. Le persone affette da questo disturbo vomitano subito dopo aver mangiato e non riescono a resistere all’impulso di indursi il vomito.

A prima vista potremmo pensare che si tratti di bulimia nervosa o di anoressia nervosa dal momento che il vomito autoindotto è un sintomo che accomuna questi due disturbi… ma siano davvero sicuri che non si tratti di altro?

Il vomiting è un disturbo alimentare nuovo  basato sul consumo di grandi quantità di cibo che viene repentinamente espulso attraverso il vomito. Inizialmente il vomito èusato come mezzo per evitare di ingrassare continuando a mangiare in modo eccessivo; tuttavia, con il passare del tempo, si scopre  il piacere del rituale “mangiare-vomitare” dal quale è difficile riuscire a uscire senza l’aiuto di un professionista.

Conosciamo meglio cos’è il vomiting

Il vomiting inizialmente è stato considerato una variante dell’anoressia e della bulimia nervosa; tuttavia, in questo disturbo vi è una vera e propria sensazione di piacere che si accompagna all’atto dell’espulsione che non risulta presente nella bulimia e nell’anoressia. Come tutte le sensazioni che causano piacere, però, a lungo andare, è difficile smettere di attuare comportamenti che attivano il circuito neurale della ricompensa (proprio quello che succede con l’uso e l’abuso di sostanze) e si entra così in un pericoloso circolo vizioso.

Il circolo vizioso del vomiting si compone essenzialmente di tre momenti.

In un primo momento, comunemente definito fase eccitatoria, il soggetto si concentra sul cibo, su cosa mangerà e su quanto potrà abbuffarsi; successivamente compare la fase consumatoria durante la quale la persona ingurgita tutto il cibo a sua disposizione fino a riempirsi e a sentire il bisogno di espellere tutto ciò che ha appena ingerito; l’ultimo momento è rappresentato dalla fase liberatoria in cui viene messo in atto il vomito.

Chi soffre di vomiting dunque non vomita perché si è abbuffato, ma si abbuffa per vomitare.

Come si struttura il vomiting

Le persone affette da tale disturbo possono essere raggruppate in tre tipologie distinte.

  • Persone Trasgressive inconsapevoli. Queste persone non mostrano consapevolezza e coscienza di ciò che compiono: vomitano perché avvertono l’impulso irrefrenabile di vomitare che non riescono a controllare.
  • Persone Trasgressive consapevoli e pentite. Queste persone hanno consapevolezza di avere un problema per il quale possono arrivare a sentirsi in colpa e anche a vergognarsi per cui desiderano interrompere il circolo vizioso senza però mai riuscirvi.
  • Persone Trasgressive consapevoli e compiaciute. Queste persone, probabilmente le più difficili con cui instaurare un trattamento, sono pienamente consapevoli del problema e non mostrano alcuna intenzione di uscire dal circolo vizioso né tantomeno a rinunciare al piacere che deriva dal vomitare.

Per quanto il disturbo possa avere delle analogie con bulimia e anoressia è un disturbo con delle caratteristiche proprie che ha un’identità diagnostica a se: è importante, dunque, saperlo riconoscere e distinguere dagli altri disturbi alimentare per impostare una terapia specifica e adatta

Dott.ssa Cristina Lo Bue

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    Dicembre 17, 2024

    IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’


    Leggi tutto
    dipendenza da sostanze
    Febbraio 5, 2024

    LA DIPENDENZA DA SOSTANZE


    Leggi tutto
    Cybercondria
    Ottobre 26, 2022

    CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano