• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
Marzo 25, 2018
ipocondria
IPOCONDRIA: LA PAURA DI AMMALARSI
Aprile 8, 2018

IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Aprile 1, 2018
Categorie
  • Dipendenze
  • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
Tags
  • gap
  • gioco d'azzardo
  • gioco d'azzardo patologico
  • gioco patologico
gioco d'azzardo

Il gioco d’azzardo si caratterizza per una scommessa in denaro il quale esito non dipende dalle capacità della persona, ma dal caso. Negli ultimi tempi si sente sempre di più parlare di Gioco d’Azzardo Patologico e sempre più i luoghi che incontriamo giornalmente (bar, tabaccherie, sale gioco, Bingo) ci “invitano” a giocare. Anche la facilità di accedere a questi giochi attraverso internet e smartphone contribuisce a diffondere il fenomeno. Secondo il Sole 24 Ore del 2015 in Italia sarebbero presenti 900 mila persone affette da questa malattia. Perché è proprio di malattia che dobbiamo parlare, e no di vizio o ludopatia che “addolciscono” la gravità del disturbo che investe non solo il singolo ma anche la famiglia e in termini più generali anche la società, se consideriamo la spesa sanitaria che l’Italia investe per curare i giocatori patologici.

L’attività ludica è comunque importante soprattutto per la crescita dell’individuo, infatti attraverso questa il bambino apprende i processi di socializzazione, regole e ruoli sociali. Nell’adulto permette di scaricare la tensione accumulata. Il gioco d’azzardo invece rientra tra i giochi di alea in cui è la fortuna a essere protagonista e la scommessa viene fatta su ogni tipo di evento in cui le abilità della persona non sono sufficienti o per nulla determinanti. Non tutti quelli che giocano sono necessariamente patologici, distinguiamo infatti tra:

  • giocatori sociali con il quale termine intendiamo quelle persone che giocano per il puro piacere di divertirsi;
  • giocatori problematici cioè tutti coloro che pur continuando a mantenere un controllo sul gioco, iniziano ad investire una quota di denaro maggiore;
  • giocatori patologici e quindi tutti coloro in cui il gioco ha preso il sopravvento nelle proprie vite e nella sfera non solo economica ma anche familiare-relazionale.

Quali sono le cause del Gioco d’Azzardo Patologico e perché ci si ammala?

Le cause

Le cause del gioco patologico sono varie e non è possibile definirne con certezza una. Sicuramente però possiamo parlare degli aspetti socio demografici e della familiarità al disturbo. Questo significa che avere un familiare che gioca d’azzardo aumenta il rischio di diventarne dipendente. Gli uomini sembrerebbero essere maggiormente colpiti da questa dipendenza. Tra uomini e donne ci sono anche delle differenze rispetto alla “scelta” del gioco. Le donne sarebbero più incline a preferire giochi più isolati, quali Bingo e Gratta & Vinci in quanto le cause sembrerebbero risiedere nei sentimenti di solitudine e tratti depressivi; gli uomini invece preferirebbero giochi più adrenalici come le bollette calcistiche o le slot.

Anche un’alterazione a carico dei recettori dopaminergici avrebbe un ruolo condizionante per lo sviluppo del disturbo.

Inoltre ci sono degli aspetti legati alla personalità dell’individuo. Per esempio la ricerca di emozioni (Sensation Seeking) potrebbe essere un fattore rilevante, per cui il giocatore avrebbe bisogno di provare emozioni più forti rispetto a soggetti non dipendenti.

Le distorsioni cognitive legate all’esito degli eventi. Il giocatore tenderebbe a gioco d'azzardosopravvalutare le proprie capacità nel gioco agendo delle previsioni errate, sovrastimando le vincite e sottostimando le perdite.

Alcuni farmaci come quelli per curare il Parkinson e la sindrome delle gambe senza riposo, possono avere come effetto collaterale il gioco compulsivo.

La storia di ognuno. In molti casi sono presenti degli eventi traumatici da considerarsi come rinunce o piccoli traumi che si susseguono nella vita della persona.

Infine non possiamo ignorare il contesto socio-economico nel quale viviamo, infatti la crisi economica in Italia ha aumentato il numero dei giocatori per un bisogno-speranza di migliorare la propria vita con un po’ di “fortuna”. Il gioco, con le sue “proprietà” dissociative, ha un grande scopo e cioè quello di poter allontanare (psicologicamente) la persona dai propri problemi e dai pensieri negativi e disturbanti.

I sintomi del Gioco d’Azzardo Patologico

Per diagnosticare il disturbo da gioco d’azzardo la persona deve presentare almeno quattro di questi sintomi per un periodo di almeno 1 anno:

  • Bisogno di giocare e di scommettere cifre sempre maggiori per raggiungere lo stesso grado di eccitazione
  • Non riesce a diminuire il gioco e se lo fa si sente nervosa e irritata
  • Ha tentato di interrompere o diminuire il gioco, senza successo
  • Pensa costantemente al gioco, alle strategie da adottare, a quando potrebbe andare a giocare e a come ottenere denaro per farlo
  • Può giocare quando si sente in ansia o triste
  • A seguito di una perdita torna a giocare per recuperare il denaro
  • Mente per nascondere il gioco o per non mostrare il suo eccessivo coinvolgimento
  • Ha perso, o rischia di perdere, una relazione significativa o sottrae tempo al lavoro o alla scuola per giocare
  • Chiede aiuto agli altri per prendere denaro in prestito

Le persone affette da questo disturbo possono presentare altre dipendenze da sostanze o una comorbilità con altri disturbi quali ansia e depressione.

La terapia

Molti giocatori hanno tentato di smettere di giocare e anche se questa sospensione può durare alcuni mesi, in realtà senza un efficace trattamento psicologico la persona tornerà ben presto a giocare.

Nella mia esperienza clinica il trattamento più efficace è quello individuale e familiare e/o di coppia. La famiglia infatti è un sistema altamente funzionale per il trattamento del Gioco d’Azzardo Patologico. Spesso il giocatore è gioco d'azzardo“bugiardo” perché per nascondere la propria dipendenza e procurarsi il denaro necessario, può adottare dei comportamenti eticamente scorretti come rubare soldi in casa. Il lavoro con la famiglia e la coppia diventa quindi essenziale per ristabilire un rapporto di fiducia, ma anche perché è attraverso illavoro di “squadra” che è possibile intervenire efficacemente nel processo di cura.

Anche la terapia di gruppo è un intervento efficace, in quanto attraverso il rispecchiamento e il confronto con gli altri giocatori è possibile ridurre il comportamento patologico.

…intanto cosa puoi fare?

Premesso che non è possibile pensare di trattare un disturbo mentale con la “sola forza di volontà” ci sono delle piccole cose che puoi fare se riconosci di avere un problema con il gioco. Prima di tutto accetta di avere un problema e quindi parlane con i tuoi familiari essendo sincero con loro, ma soprattutto con te stesso.

Cerca di non nascondere i debiti, in quanto anche un solo piccolo debito non detto alla tua famiglia, non farebbe altro che sostenere il desiderio di giocare per potertene liberare.

Evita tutti i luoghi in cui solitamente vai a giocare perché alimenterebbe il tuo desiderio.

Ma soprattutto CHIEDI AIUTO!

Qui di seguito puoi trovare un link per un’autovalutazione del Gioco d’Azzardo Patologico

http://www.giocaresponsabile.it/?fuseaction=TestSOGS

 

Dott.ssa Cristina Lo Bue

 

BIBLIOGRAFIA

-Lavanco G., Varveri L. “Psicologia del gioco d’azzardo e della scommessa, Carocci, 2006

-F. Picone “Il Gioco d’azzardo patologico” Carocci, 2010

-American Psychiatric Association, “DSM 5” , Raffaello Cortina Editore, 2014, Milano

FONTI

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-04-21/in-italia-900mila-affetti-malattia-gioco-d-azzardo-193951.shtml?uuid=ABw3xBTD

 

 

 

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    dipendenza da sostanze
    Febbraio 5, 2024

    LA DIPENDENZA DA SOSTANZE


    Leggi tutto
    Cybercondria
    Ottobre 26, 2022

    CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA


    Leggi tutto
    shopping compulsivo
    Gennaio 21, 2021

    SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano