• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
LA DIPENDENZA DA SOCIAL
Giugno 15, 2018
LA DIPENDENZA AFFETTIVA
Luglio 20, 2018

DISTURBO BIPOLARE: SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTO

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Giugno 16, 2018
Categorie
  • Disturbi dell'umore
  • Disturbo Bipolare
Tags
  • disturbo bipolare
  • sbalzi d'umore

Il disturbo bipolare, precedentemente chiamato depressione maniacale,  è una malattia mentale caratterizzata da cambiamenti del tono dell’umore che oscillano da un umore depresso a un umore (ipo)maniacale. Le persone con disturbo bipolare possono avere problemi a gestire le attività quotidiane come andare a scuola o al lavoro e difficoltà a mantenere delle relazioni amicali e/o sentimentali. È un disturbo che non ha una cura definitiva, ma con un adeguato trattamento farmacologico e psicoterapeutico, la persona può vivere una vita normale attraverso la gestione dei sintomi.

I sintomi del disturbo bipolare

Il disturbo bipolare può essere distinto in Disturbo Bipolare I e Disturbo Bipolare II. Il Disturbo Bipolare I è caratterizzato dall’alternanza di episodi depressivi maggiore ed episodi maniacali; il Disturbo Bipolare II da un modello di episodi depressivi ed episodi ipomaniacali, è una forma più “attenuata” di quella maniacale. Nel disturbo bipolare I l’episodio maniacale deve essere presente per un periodo di almeno 1 settimana; nel disturbo bipolare II l’episodio ipomaniacale deve durare almeno 4 giorni e quello depressivo almeno 2 settimane.

Durante l’episodio maniacale, la persona può sperimentare alcuni di questi sintomi:

  • Eccessiva euforia
  • Eccessiva energia fisica
  • Insonnia e difficoltà a prendere sonno
  • Facile distraibilità
  • Fuga delle idee, cioè un’ accelerazione delle rappresentazioni mentali con eccessiva associazione delle idee che risulta superficiale e rapida
  • Agitazione, irritabilità e/o aggressività e rabbia esplosiva
  • Assenza di stanchezza
  • Autostima elevata
  • Comportamenti impulsivi e rischiosi: spendere soldi, uso di sostanze, promiscuità, gioco d’azzardo

Durante l’episodio depressivo, la persona può sperimentare:

  • Assenza di energia
  • Movimenti rallentati
  • Eccessiva tristezza
  • Senso di colpa e di vergogna
  • Stanchezza eccessiva
  • Perdita di interesse per tutte o alcune attività
  • Insonnia o ipersonnia
  • Sentimenti di vuoto interiore
  • Difficoltà di concentrazione
  • Difficoltà a ricordare le cose
  • Mangiare troppo o troppo poco
  • Pensieri suicidari

Possiamo quindi identificare tre sintomi principali che possono verificarsi nel disturbo bipolare: mania, ipomania e depressione. Anche se è un disturbo non raro, a volte è difficile diagnosticarlo, e questa difficoltà ritarda l’ efficacia della cura.

Gli stati affettivi e cognitivi

Le persone in una fase maniacale possono sperimentare la sensazione di un Sé frammentato e quindi un’ incostante modo di percepire i propri vissuti interiori che vanno dal sentirsi completamente a pezzi e ansiosi, a un senso di completezza ed esaltazione. Queste persone possono sentirsi inutili e insicure e un minuto dopo sentirsi sicure di sé e in grado di affrontare qualunque situazione temuta. Questi cambiamenti sono improvvisi e incontrollabili.

I pattern cognitivi possono includere la convinzione di essere invincibile e capace in tutto quello che si fa, anche riuscire in cose che prima la persona temeva. Nei casi più gravi possono essere presenti deliri di grandezza.

Sintomi nei bambini e negli adolescenti

I sintomi del disturbo bipolare possono essere difficili da identificare nei bambini e negli adolescenti, perchè è difficile dire se si tratta di normali alti e bassi dell’umore, soprattutto negli adolescenti, o di un disturbo psichiatrico. I sintomi possono manifestarsi in modo differente rispetto agli adulti, per esempio cambiamenti dell’umore molto rapidi o avere periodi più lunghi senza sintomi. I segni più importanti del disturbo bipolare nei bambini e negli adolescenti possono includere forti sbalzi d’umore diversi dai loro soliti (e normali) cambiamenti dell’umore.

Differenza di genere

Sia negli uomini che nelle donne il disturbo bipolare è diagnosticato in numero uguale. Tuttavia i sintomi principali del disturbo, possono essere diversi tra i due sessi.

Nelle donne:

  • Il disturbo è diagnosticato tra i 20 e i 30 anni
  • Gli episodi maniacali sono più lievi
  • Gli episodi depressivi sono più forti
  • Sono presenti malattie correlate come obesità, disturbi alla tiroide e disturbi d’ansia
  • A causa dei cambiamenti ormonali legati alle mestruazioni, alla gravidanza o alla menopausa, le donne possono ricadere più spesso nei sintomi del disturbo.

Negli uomini:

  • Diagnosi più precoce
  • Episodi maniacali più gravi
  • Uso di sostanze
  • Rischio suicidario più alto
  • Cercano meno aiuto rispetto alle donne

Le Cause

Diversi fattori causano lo sviluppo del disturbo bipolare.

  1. Familiarità al disturbo, aumenta le probabilità che una persona possa svilupparlo, anche se questa non è una regola, ma una possibilità. Infatti, se è vero che la ricerca ha dimostrato che se si ha un parente con disturbo bipolare, si ha una probabilità di svilupparlo da quattro a sei volte maggiore rispetto a chi non ha la stessa storia familiare, è pure vero che non tutti i bambini che hanno avuto un genitore bipolare svilupperanno necessariamente il disturbo.
  2. Anomalie della struttura e delle funzioni del cervello possono aumentarne il rischio. Per esempio i soggetti con disturbo bipolare presentano una riduzione dell’attività dell’ area frontale che elabora i pensieri e regola i comportamenti.
  3. L’ambiente in cui un bambino cresce, può determinare il disturbo bipolare. Particolarmente significative sembrano essere le storie di abuso e violenza fisica e/o psicologica.
  4. Periodi di stress eccessivi, come la morte di un familiare o di una persona significativa.
  5. Abuso di droghe e alcol.

Non possiamo dire con certezza quale di queste cause abbia detrminato il disturbo in un soggetto bipolare, ma possiamo certamente dire che è dalla combinazione di questi diversi fattori che può aver avuto origine il disturbo.  

Quando chiedere aiuto?

Nonostante la presenza dei sintomi e dell’ umore estremo in  termini maniacali o depressivi, le persone spesso non riconoscono questa instabilità emotiva come un problema e ciò determina un prolungamento del momento della diagnosi e quindi dei tempi di cura. È importante che la persona riesca a riconoscere i sintomi di euforia e depressione e l’ alternanza tra questi. Le complicanze di un disturbo bipolare sono varie e anche abbastanza serie. Riguardano spesso la fase maniacale e quando la persona si trova in una fase di eccessiva euforia. La persona potrebbe comprare cose o fare finanziamenti senza avere denaro sufficiente per sanare eventuale debiti; potrebbe mostrare incapacità a concentrarsi e conseguente prestazione lavorativa e/o scolastica scarsa; relazioni sentimentali e amicali distruttive; uso di alcol e droghe; comportamenti che mettono a rischio la propria vita come per esempio correre con l’automobile; suicidio.

Anche chi è accanto alla persona bipolare può avere un ruolo determinante nella possibilità di supportare e aiutare il familiare o l’amico a rivolgersi a uno psicologo o ad uno psichiatra, perché il disturbo bipolare purtroppo da solo non potrà migliorare né cessare.

Trattamento

Terapia farmacologica e psicoterapia sono la combinazione fondamentale per aiutare la persona. La psicoterapia può essere di tipo individuale, familiare e anche includere degli interventi psicoeducazionali che mirano ad aiutare la persona a riconoscere gli sbalzi d’umore prima che si verifichi un vero e proprio episodio depressivo o maniacale; come anche importante è l’educazione alla regolazione dei ritmi sonno-veglia che hanno un importante impatto sull’ umore della persona.

Prevenzione: è possibile?

Non esiste un modo per prevenire il disturbo bipolare, tuttavia un trattamento farmacologico e psicoterapeutico tempestivo, permettono di non peggiorare la condizione clinica del paziente. Però, se ti è stato diagnosticato il disturbo bipolare, ci possono essere delle cose che puoi fare per ridurre la probabilità che i sintomi si presentino in modo forte e disturbante:

  • Presta attenzione ai segnali di pericolo. Nessuno meglio di te può capire quando i sintomi del disturbo bipolare si stanno ri-presentando. Affrontarli tempestivamente impediranno il loro peggioramento. Se senti che stai cadendo in un episodio maniacale o depressivo chiama il tuo psichiatra e il tuo psicologo. Coinvolgi familiari e amici nella ricerca dei segnali.
  • Evita droghe e alcol. L’uso di queste sostanze peggiorano i sintomi e anzi li fortificano, oltre a interferire con l’effetto dei farmaci.
  • Prendi i farmaci correttamente, non interromperli e non modificarne la dose se prima non hai consultato il tuo psichiatra. Fermare l’assunzione di farmaci o ridurne la dose potrebbe causare degli effetti peggiori dei sintomi.

 

Dott.ssa Cristina Lo Bue

 

BIBLIOGRAFIA

  • American Psychiatric Association, “DSM 5” , Raffaello Cortina Editore, 2014, Milano
  •  American Psychoanalytic Association, “PDM” , Raffaello Cortina Editore, 2008, Milano

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano