• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
ansia
QUANDO L’ANSIA CI INVADE
Giugno 24, 2019
STUDI APERTI 2019 – Colloquio psicologico gratuito
Settembre 27, 2019

ELIMINARE I PELI ECCESSIVI…E NON SOLO: LA TRICOTILLOMANIA

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Luglio 8, 2019
Categorie
  • Disturbi ossessivo-compulsivi
  • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
Tags
  • strappamento peli
  • tricotillomania
tricotillomania

La tricotillomania, anche conosciuta come disturbo da strappamento dei peli, è un disturbo classificato all’interno dei disturbi ossessivo-compulsivi e comporta un ricorrente e irresistibile bisogno di strappare i capelli, le sopracciglia, le ciglia delle palpebre e i peli del resto del corpo, anche se le aree meno comuni sono quelle pubiche, perianali e ascellari. Lo strappamento dei peli ha come conseguenza l’indebolimento del bulbo e del follicolo pilifero che causerà la  mancata ricrescita del pelo. In questi casi ci si può ridurre senza sopracciglia o presentare delle chiazze in testa per l’assenza dei capelli con aree di completa alopecia. Questa conseguenza ha un grande impatto estetico ed emotivo sulla persona, che prova angoscia e può ritirarsi dalle relazioni sociali. In alcuni casi la rimozione dei peli non è così estrema e quindi la persona può nascondere il disturbo.

Come tutte le compulsioni, anche lo strappamento dei peli diventa un bisogno irresistibile al quale la persona difficilmente riesce a sottrarsi o a controllare.

Sintomatologia e fattori di rischio

Di solito il disturbo inizia a presentarsi durante la pubertà ed il decorso è cronico.

Nei casi più gravi, e anche più rari, la persona può provare l’irrefrenabile bisogno di strappare i peli o i capelli di altre persona, di strappare i peli di cani o ad altri materiali fibrosi tipo i tappeti.

La tricotillomania può anche manifestarsi insieme ad altri disturbi quali mangiarsi le unghie, stuzzicarsi la pelle e la raccolta della pelle.

Di solito lo strappamento dei peli non avviene in presenza di altre persone, tranne che dei familiari più stretti che possono far notare alla persona l’attenzione particolare che dedica allo strappamento, non riuscendo, chiaramente, ad essere ascoltati.

Tra i fattori di rischio troviamo l’età (10-13 anni che segna l’esordio) e la presenza di un disturbo ossessivo-compulsivo nella persona con tricotillomania o di familiari con tale disturbo e/o depressione. Anche alti livelli di stress possono essere un rischio.  

In rari casi la tricotillomania si presenta insieme alla tricobezoari e cioè l’atto di ingerire i peli e i capelli estratti, con la conseguenza di formare dei boli di pelo nello stomaco che possono essere rimossi con un intervento chirurgico.

Ansia. È la causa più comune e frequente della tricotillomania. Anche se i ricercatori non riescono a comprenderne bene il motivo, sembra che tirare i peli o i capelli abbia un effetto rilassante così come mangiarsi le unghie o la pelle intorno ad esse. Anche il lieve dolore che si prova, potrebbe portare a una sensazione di piacere, o quantomeno distoglie dall’ansia.

DOC – Disturbo Ossessivo Compulsivo. È il principale fattore di rischio. Se si soffre di DOC è più probabile sviluppare la tricotillomania.

Autolesionismo. Per alcuni la tricotillomania è una forma di autolesionismo, anche se sembra molto meno probabile come causa o similitudine tra i disturbi. Può sembrare vero nei casi più gravi, ma il dolore provato durante lo strappamento, non può essere paragonato a quello provato  con tagli o automutilazioni e il legame tra i due disturbi non è diretto.

Più in generale valgono le stesse riflessioni sulle cause del DOC, e cioè un’incapacità della persona a guardare i propri vissuti emotivi che appaiono eccessivamente carichi e per questo la persona tende a spostare il controllo all’esterno e quindi su qualcosa di più gestibile e più rassicurante.

Gli stati emotivi della tricotillomania

Tirare o strappare i peli può essere anticipato da alcuni stati emotivi: ansia, noia, stress o agitazione, sono quelli più frequenti. Dopo lo strappamento dei peli la persona si sente più rilassata e sollevata, provando una sensazione di piacere. Tirare soprattutto i capelli può essere un gesto automatico (per esempio mentre si guarda la tv e non ci si rende conto che ci si sta tirando i capelli) oppure consapevole, appunto per ridurre lo stato di tensione, anche se la maggior parte delle persone riferisce un’alternanza di questi comportamenti.

La tricotillomania ha un grande impatto sulla vita della persona e le complicazioni emotive possono riguardare l’angoscia, la vergogna e l’umiliazione. Queste persone di solito soffrono di bassa autostima, condizione che può portare all’isolamento sociale  ed evitare tutte le situazioni nuove, anche quelle lavorative.

Come puoi cercare di ridurre il disturbo?

Se vuoi smettere di strapparti peli e capelli, puoi cercare di mettere i seguenti comportamenti e vedere come reagisci emotivamente a tali cambiamenti.

Consapevolezza. Come ogni disturbo, è importante prendere consapevolezza di quello che hai: prima prenderai consapevolezza del tuo disturbo e prima riuscirai a superarlo. Anche se è difficile, cerca di accettare quello che ti dicono gli altri, soprattutto i familiari più stretti. Se ti dicono che esageri e mostri troppa attenzione allo strappamento  dei peli, accogli quello che ti stanno dicendo, ti stanno probabilmente mettendo in guardia da qualcosa che tu al momento ignori.

Imposta dei promemoria che ti ricordano di non strapparti i peli durante l’arco della giornata.

Fai attenzione allo stress. Evita le situazioni che possono metterti ansia e agitazione.

Noia. Stai molto attento ai momenti di noia, perché è lì che si manifesta principalmente l’azione dello strappamento. Quando leggi un libro, guardi la tv, guardi il pc o lo smartphone e sei molto concentrato, ricordati ogni tanto di distogliere l’attenzione e vedere se il tuo comportamento compulsivo è partito automaticamente, e in tal caso interrompilo. In questi casi sarebbe utile tenere le mani sempre impegnate, per esempio giocherella con una penna o un oggetto, compra una pallina anti-stress. Alcuni psicologi consigliano di indossare un cappello così appena la mano si avvicina alla testa te ne accorgerai immediatamente al tatto col tessuto.

Fai sport e attività fisica per tenerti impegnato e abbassare i livelli di stress. Lo sport ha un grandissimo beneficio sull’umore.

Quando vedere uno psicologo?

Se nonostante i piccoli consigli appena citati continui a tirarti peli e capelli, è il caso di prendere in considerazione l’idea di rivolgerti a uno psicologo. La tricotillomania non è solo una cattiva abitudine, ma un vero e proprio disturbo psichico che necessita di aiuto e trattamento perché, come detto, può essere cronico e aggravarsi con il tempo. Abbiamo visto come gli aspetti emotivi sono essenziali in questo tipo di disturbo, sia come causa che come conseguenza. Le persone affette da tricotillomania e da disturbo ossessivo-compulsivo manifestano un disagio esterno in quanto le emozioni interiori sono difficili da gestire e affrontare. La psicoterapia psicodinamica  permette di riflettere sul significato del sintomo e soprattutto a guardare, insieme a un professionista, tutte quelle emozioni che possono confondere e che per questo la persona ha messo a tacere, ma che agiscono a livello inconscio. Il trattamento psicodinamico, permette quindi di dare voce a queste emozioni e pensieri che spesso sono intrusivi e disturbanti accogliendo la complessità della conflittualità interiore.

Dott.ssa Cristina Lo Bue

 

BIBLIOGRAFIA

  • American Psychiatric Association, “DSM 5” , Raffaello Cortina Editore, 2014, Milano

FONTI:

  • https://www.psycom.net
  • https://www.calmclinic.com/trichotillomania
  • https://www.mayoclinic.org
  • https://www.verywellmind.com

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    Settembre 11, 2018

    L’IMMAGINE SULLO SPECCHIO: IL DISTURBO DI DISMORFISMO CORPOREO


    Leggi tutto

    TRAVELER DIGITAL CAMERA

    Luglio 21, 2018

    QUANTO è DIFFICILE LIBERARSI DEGLI OGGETTI!!! IL DISTURBO DA ACCUMULO


    Leggi tutto
    Marzo 25, 2018

    IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano