• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
AGORAFOBIA: SINTOMI E TRATTAMENTO
Marzo 17, 2019
IL GIOCO CHE NON DIVERTE
Maggio 26, 2019

CLAUSTROFOBIA: LA PAURA DEGLI SPAZI CHIUSI

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Marzo 17, 2019
Categorie
  • Claustrofobia
  • Disturbi d'ansia
Tags
  • claustrofobia
  • paura spazi stretti

La claustrofobia è la paura eccessiva degli spazi chiusi per il timore di non riuscire a scappare. Non è tanto difficile da comprendere questa fobia, perché a tutti il pensiero di rimanere bloccati in ascensore può dare un certo fastidio, però quando parliamo di fobie parliamo anche di disturbi specifici con una determinata sintomatologia. L’ ansia claustrofobica può innescarsi entrando in ascensore, in una stanza senza finestre, in aereo o in galleria.

Definizione del problema

La claustrofobia non ha solo a che fare con gli spazi piccoli o ristretti, ma anche con tutti quei luoghi da cui la persona non ha un punto di uscita visibile e accessibile. In alcuni casi è collegata ad altri disturbi d’ ansia come l’ ansia generalizzata, gli attacchi di panico e l’ ansia sociale. In quest’ultima la paura è, simbolicamente, quella di non riuscire a uscire da una situazione sociale in cui la persona si trova in imbarazzo o in ansia.

Le cause

La claustrofobia può presentarsi in corrispondenza o a seguito di attacchi di panico, o è vero anche il contrario: la claustrofobia può essere l’ inizio degli attacchi di panico. Di fronte a questa forte sensazione di ansia la nostra parte razionale è completamente disconnessa e la persona può avere la sensazione di stare per morire o impazzire e quindi perdere il controllo.

Può manifestarsi anche quando si è rimasti traumatizzati da una situazione in cui ci si è sentiti intrappolati, una specie di disturbo da stress post traumatico, rivivendo il terrore di rimanere intrappolati.

Altra causa potrebbe essere l’ apprendimento familiare, cioè se qualcuno in famiglia soffre di claustrofobia il bambino può interiorizzare questo comportamento. Oppure come pratiche educative adottate in cui come punizione i genitori utilizzano quella di chiudere i propri figli in una stanza o nell’ armadio.

In ogni caso i fattori che determinano la claustrofobia non sono del tutto chiari.

I Sintomi

Ci sono svariati sintomi con cui si presenta il disturbo claustrofobico, spesso anche simili a quelli dell’attacco di panico e dell’ agorafobia.

  • Paura eccessiva di uno spazio ristretto o affollato
  • Sudorazione o brividi
  • Mal di testa e intorpidimento
  • Dolore al petto
  • Nausea
  • Confusione mentale
  • Paura di soffocare
  • Vertigini
  • Accelerazione del battito cardiaco

Cosa non fare …

Il claustrofobico, come tutti i fobici, mette in atto delle misure preventive per ostacolare il problema. Oltre all’ evitamento della situazione temuta, cerca altre soluzioni che se danno un sollievo immediato, in realtà non fanno altro che cronicizzare il disturbo. Per esempio il claustrofobico chiede a qualcuno di essere accompagnato quando esce, questa “tecnica” non farà che restituire e accrescere nella persona il senso di impotenza e di mancanza delle proprie capacità.

Può inoltre adottare delle rigide routine che gli garantiscono un senso di apparente sicurezza.

…cosa puoi fare!

Cerca di uscire da rigidi schemi che ti sei creato cercando di stilare una lista dei luoghi che temi, da quelli meno ansiogeni a quelli dai quali scappi. Inizia quindi ad affrontare quelli meno temuti cercando di adottare schemi e abitudini differenti da quelli che di solito adotti. Per esempio se vai al supermercato sempre nelle ore in cui sai che c’è meno gente, prova ad andarci ad un orario in cui potrebbe esserci più confusione e analizza i tuoi livelli ansia, via via che lo farai altre volte ti accorgerai che l’ ansia diminuirà.

Evita di parlare sempre del tuo problema perchè rischi di rendere reale il “mostro” alimentando la fobia.

Se l’ ansia diventa eccessiva tale da compromettere lo svolgimento delle attività di vita quotidiana, rivolgiti a uno psicologo.

Dott.ssa Cristina Lo Bue

FONTI

  • https://www.psycom.net/claustrophobia-claustrophobic-fear-of-small-spaces
  • https://www.calmclinic.com/anxiety/symptoms/claustrophobia

 

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    ansia
    Giugno 24, 2019

    QUANDO L’ANSIA CI INVADE


    Leggi tutto
    Marzo 17, 2019

    AGORAFOBIA: SINTOMI E TRATTAMENTO


    Leggi tutto
    Novembre 24, 2018

    SEPARARSI…CHE FATICA! L’ANSIA DA SEPARAZIONE NEI BAMBINI


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano