• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
LA REALTA’ IRREALE: DEREALIZZAZIONE E DEPERSONALIZZAZIONE
Maggio 27, 2018
DISTURBO BIPOLARE: SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTO
Giugno 16, 2018

LA DIPENDENZA DA SOCIAL

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Giugno 15, 2018
Categorie
  • Dipendenza da social network
  • Dipendenze
Tags
  • dipendenza da facebook
  • dipendenza da social

Facebook, Instagram, Twitter sono diventati così tanto importanti per la nostra vita che sembra che nessuno possa farne più a meno. Chi non è iscritto su Facebook diventa come un “emarginato dalla società”. La quantità di tempo che gli utenti dedicano ai social è sicuramente favorito dalla possibilità di connettersi ovunque e in qualunque momento grazie agli smartphone e ai nuovi dispositivi elettronici, determinando una vera e propria dipendenza da social. Ciò non significa che tutti coloro che utilizzano Facebook o altri social ne siano dipendenti, ma un uso eccessivo e soprattutto le motivazioni (spesso inconsapevoli) di questo utilizzo causano una dipendenza.

Cosa sono i Social Network?

Per i giovani questa domanda potrebbe apparire semplice e scontata, ma non lo è per tutti ed inoltre anche i più giovani utilizzano delle piattaforme di comunicazione che non conosco bene. I social sono come una nuova comunità: nel momento in cui si entra a farne parte non si conosce nessuno e questo crea senso di isolamento e confusione. Ma piano piano, iniziando a conoscere timidamente gli altri, chiedendo e ricevendo “amicizie”, si inizia a far parte di gruppi e ad entrare nella rete. Il social network si basa sul fatto che consente alle persone di esprimere la propria individualità e incontrare persone con interessi simili. Il social permette di condividere foto, video, pensieri che la persona intende comunicare ai suoi “amici” per renderli partecipi della propria vita e per sentirsi anche lui parte integrante di un gruppo, che è quello di internet. Tra gli utenti si viene a creare una certa reciprocità, per cui, se io condivido “la mia vita” mi aspetto che anche gli altri mi rendano spettatore della loro. Se questa aspettativa viene elusa, allora si inizierà a vivere un senso di non condivisione con l’idea paranoide che l’Altro ci sta solo “spiando”. I social sono strumenti di facile utilizzo e molto coinvolgenti, che come molte cose che si insinuano nella nostra vita e ci permettono di avere un attimo di distacco da eventi stressanti, può assumere il carattere di dipendenza.

I segnali della dipendenza da social

Farò riferimento a Facebook in quanto è uno dei social più utilizzato al mondo e che ha ricevuto più critiche rispetto al suo utilizzo e alla divulgazione dei dati personali degli utenti che ne ha fatto il suo produttore.

Sebbene la dipendenza da Facebook non sia una diagnosi formale, cioè ancora non è riconosciuta dalla comunità scientifica/psichiatrica come una malattia mentale, è giusto dire che molte persone trascorrono troppo tempo su questo social e possono definirsi ossessionate dal suo utilizzo. Quando Facebook è stato creato, probabilmente non si aveva la minima idea di quanto successo, e persone dipendenti, avrebbe avuto. Eppure le persone passano molte ore su questo Social aggiornando il proprio stato, caricando foto, commentando i post e le foto degli altri, guardando i numerosi profili, trascurando alcuni impegni di vita quotidiana reale, come, nei casi più gravi, la cura dei propri figli.

Nel mio lavoro clinico ho potuto osservare i seguenti segnali che indicano un comportamento ossessivo/dipendente verso i social:

  1. Avvertire l’esigenza di condividere la propria vita, attraverso il continuo aggiornamento del proprio “stato”, del proprio “umore” e di quello che si sta facendo. È il bisogno di essere sempre in contatto con gli altri e favorire la possibilità di sentirsi più riconosciuti, tramite il numero di “Mi piace” ricevuti.
  2. Uso del social per allontanarsi dai problemi personali. Tutte le dipendenze hanno la motivazione più profonda di utilizzare la sostanza o la non sostanza per potersi allontanare dai problemi di vita quotidiana, dai vissuti emotivi negativi e per riempire un vuoto, spesso di solitudine, che la persona avverte. Quando la persona utilizza il social, questo gli dà la possibilità di staccarsi momentaneamente dai pensieri negativi, di distrarsi e di sentirsi meno solo, perché vive l’illusione di far parte di una rete sociale (fittizia).
  3. Rabbia e irrequietezza. Uno dei segnali più significativi è che quando viene proibito l’utilizzo del social, sia perché si deve lavorare e non ci si può permettere di guardare il cellulare, o perché si è a scuola e l’insegnante ne impedisce l’utilizzo, il dipendente dal social avvertirà un senso di irritabilità, nervosismo e rabbia verso questo divieto. Si sentirà ansioso o depresso perché non riesce ad accedere alla rete. A volte quando i genitori ne impediscono l’utilizzo il figlio potrebbe avere dei veri e propri attacchi di ira con conseguente aggressività verbale e/o fisica.
  4. La tolleranza.  È un fenomeno comune a tutte le dipendenze, con o senza sostanza. È quella conseguenza secondo la quale la persona deve aumentare la dose (nel caso della dipendenza da social, le ore) della sostanza per provare il piacere che prima poteva essere raggiunto con una dose minore. Questo significa che nel caso di Facebook, come di altri social, la persona aumenterà il tempo di connessione, sia quando avrà un po’ di tempo libero, ma anche mentre lavora o studia. Molti lasciano Facebook costantemente aperto aspettando la pubblicazione di un nuovo post. Si sente l’esigenza di visualizzarlo anche quando si è in compagnia degli amici reali.
  5. Cambiamenti delle proprie relazioni sociali e isolamento. Se ci si abitua a comunicare tramite post e chat, è molto probabile che si inizierà ad avvertire un senso di inadeguatezza nelle relazioni reali che sono sicuramente più difficili da gestire ad un livello emotivo e affettivo, in quanto lo schermo protegge da eventuali delusioni o ansie del contatto sociale e relazionale. Si inizia a sacrificare il tempo passato con gli amici reali perché la rete crea un luogo più sicuro, perché distaccato. La comunicazione faccia a faccia diventa difficile e spaventante.
  6. Dipendenze correlate. Facebook offre ulteriori “opportunità”: dilettarsi con giochi in cui si può o no investire del denaro. La continua pubblicità sul Social può indurre la persona a iniziare a coinvolgersi in attività ad esso correlato, come i giochi da passatempo e il gioco d’azzardo on line. Inoltre la visualizzazione di notizie potrebbe determinare una dipendenza da internet, affollando la propria mente di informazioni provenienti da tutto il mondo.

Le cause

Possono esserci diverse cause alla base della dipendenza da social. La persona può utilizzarli per un senso di inadeguatezza alla vita sociale, imbarazzo e inferiorità rispetto agli altri, per cui confrontarsi con il sociale, la mette in uno stato di ansia e agitazione molto forte e difficile da tollerare, preferendo il ritiro in un social in cui la comunicazione è più fluida, accessibile e solo apparentemente meno giudicante. C’è quindi alla base un vissuto ansioso-depressivo.

Inoltre anche le persone con una personalità narcisistica hanno una maggiore probabilità di sviluppare questo disturbo, in quanto sentono l’esigenza di ricevere riconoscimento e approvazione dagli altri. Sono quelle persone che più delle altre pubblicano continuamente quello che fanno, falsando la propria vita reale che può apparire agli occhi degli altri, piena e soddisfacente. Si sviluppa un meccanismo a catena in cui la persona narcisistica pubblica la propria vita per riempire un vuoto di autostima e inadeguatezza, e la persona con una personalità tendenzialmente depressiva nel vedere queste vite così ricche di cose da fare, sperimenterà un maggiore senso di isolamento e diversità rispetto agli altri che la farà percepire come sbagliata e più sola degli altri.

E poi ci sono le persone che hanno una predisposizione alla dipendenza. I soggetti dipendenti da sostanze o da altri comportamenti come il gioco d’azzardo patologico, la dipendenza da internet o da videogiochi, avranno maggiori probabilità di sviluppare una dipendenza da social.

Come possiamo superare una dipendenza da social?

Come detto precedentemente, al momento la dipendenza da social non è identificabile con una propria categoria psicodiagnostica, anche se ne sentiamo parlare sempre di più. È un problema comunque reale e purtroppo di grande impatto sociale che deve ricevere le giuste attenzioni anche in termini clinici e di interventi terapeutici. Le opzioni di trattamento sono varie e comuni a tutte le dipendenze: terapia individuale, familiare, terapia di gruppo, gruppi di auto-aiuto, e, nei casi più gravi, anche il ricovero ospedaliero. A differenza di altre dipendenze, come quelle da sostanze, la cura della persona deve essere orientata verso un utilizzo moderato e ragionevole dei social. Come nel caso dei disturbi alimentari, la persona deve essere ri-educata all’uso controllato del social apprendendo i corretti schemi e strategie per modularne l’utilizzo. Fondamentale è il lavoro psicoterapico che permette di comprendere, e accettare, i propri vissuti depressivi, narcisistici e di solitudine, che stanno alla base della dipendenza.

Intanto quello che puoi fare è:

  1. Disattivare tutte le notifiche in modo che non sarai tentato a guardare costantemente il telefono.
  2. Stabilire un momento della giornata e una durata ben precisa in cui poter utilizzare il social.
  3. Preferire le relazioni faccia a faccia piuttosto che quelle virtuali, con tutte le difficoltà che queste comportano, come i vissuti di inadeguatezza e non accettazione.

Se ti accorgi che questi piccoli consigli non sono sufficienti a determinare un uso limitato del social, prendi in considerazione la possibilità di chiedere aiuto a uno psicologo.

Dott.ssa Cristina Lo Bue

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    dipendenza da sostanze
    Febbraio 5, 2024

    LA DIPENDENZA DA SOSTANZE


    Leggi tutto
    Cybercondria
    Ottobre 26, 2022

    CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA


    Leggi tutto
    shopping compulsivo
    Gennaio 21, 2021

    SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano