• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Disturbi
  • Eventi
  • Contatti
  • Blog
disturbo da sintomi somatici
DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI: QUANDO UNA MALATTIA NON PUO’ ESSERE DIAGNOSTICATA
Novembre 30, 2020
covid19
SOSTEGNO PAZIENTI COVID: “QUARANTENA IN RETE”
Dicembre 6, 2020

ANSIA DA SEPARAZIONE NEI BAMBINI

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Novembre 30, 2020
Categorie
  • Uncategorized
Tags
  • ansia da separazione
ansia da separazione

Il bisogno di sentirsi legati a qualcuno, di sentirsi parte della vita dell’altro e che l’altro si prenda cura di noi, è una necessità primordiale, che ha origine fin dalla nascita, quando il bambino, per soddisfare i propri bisogni primari (e non solo), richiede una costante presenza del genitore. Però se questo bisogno permane in maniera patologica possiamo parlare di Disturbo d’Ansia da Separazione (DAS). Con questo disturbo si intende un’eccessiva reazione del piccolo, poi adolescente e poi adulto, alla separazione dal genitore. Il disturbo d’ansia da separazione è il disturbo più diffuso tra i bambini al di sotto dei 12 anni. È normale che il nostro bambino pianga prima di andare a scuola, soprattutto durante le prime esperienze, questo è un fenomeno abbastanza comune, ma se il rifiuto della scuola persiste, si presentano disturbi del sonno o eccessiva angoscia in previsione della separazione dal genitore, possiamo iniziare alla possibilità che nostro figlio non stia vivendo bene l’allontanamento anche se per un breve periodo.

Le teorie dell’attaccamento

Sono le teorie dell’attaccamento che mostrano come il legame tra genitore (più specificamente la madre) e il bambino si costruisce a partire dalla soddisfazione di un bisogno primario di relazionarsi con l’altro. Negli anni ’50 un gruppo di zoologi guidato da Konrad Lorenz, rilevò molti comportamenti tipici della specie animale (in particolare fece delle osservazioni sui cuccioli di anatroccolo) e in particolare elaborò il concetto di imprinting cioè l’apprendimento istintivo di una specie che non deriva dall’esperienza, e quindi l’istinto a “legarsi” a un oggetto fin dalle prime ore dalla nascita. L’ imprinting è quindi un apprendimento precoce all’attaccamento con la una figura di riferimento, in alcuni casi anche a prescindere dal fatto che appartenga o no alla stessa specie. Queste osservazioni di Lorenz influenzarono la teoria dell’attaccamento del medico psicoanalista John Bowlby.  Il termine attaccamento indica il bisogno innato di cure, affetti e risultato della “cura” che influenzeranno tutta la vita dell’individuo. Il bambino ha una motivazione innata a stabilire un contatto con la madre e lo fa tramite gli unici canali comunicativi che conosce: il pianto, il sorriso, l’aggrapparsi alla madre. La madre, allo stesso modo, risponderà in modo, quasi, involontario e inconsapevole a questi “richiami” del piccolo. Secondo Bowlby, il legame di attaccamento vero e proprio si stabilisce tra il 6° e l’ 8° mese e nei primi due anni di vita. Dai 18 mesi, il bambino inizia ad anticipare le risposte della madre grazie all’ accrescimento delle funzioni mnestiche e linguistiche e si formano i MOI Modelli Operativi Interni cioè le rappresentazioni mentali che il bambino ha non solo della relazione con la madre e delle sue risposte, ma questa rappresenterà il prototipo delle relazioni future. Bowlby ha utilizzato delle situazioni sperimentali per osservare i bambini nei loro legami di attaccamento, studi che vennero continuati da Mary Ainsworth, in contesti e momenti di gioco in cui si passa da momenti in cui il bambino gioca con la madre a momenti in cui entra un estraneo sostituendosi alla madre, a momenti in cui è solo e infine si ricongiunge con la madre. La Ainsworth descrive tre forme di attaccamento:

  • Attaccamento sicuro, in cui la madre rappresenta una base sicura per esplorare l’ambiente circostante, paura dell’estraneo e gioia al ricongiungimento
  • Attaccamento ansioso ambivalente, in cui il bambino esplora l’ambiente con ansia, in quanto la madre è imprevedibile e l’estraneo fa esageratamente paura; al ricongiungimento il bambino è inconsolabile
  • Attaccamento ansioso evitante, con madre rifiutante e bambino indifferente alla separazione e all’estraneo.

Successivamente è stato inserito l’attaccamento disorganizzato, presente soprattutto nei casi di maltrattamento e abusi.

Alla teoria dell’ attaccamento è stato criticato il modello di stabilità dei MOI, ritenendo, ad oggi, che in realtà intercorrono altri fattori protettivi al di là del primo legame con la figura di attaccamento primario.

Sintomi dell’ Ansia da Separazione

La caratteristica principale di questo disturbo è l’ eccessiva paura o ansia alla separazione dalle figure di attaccamento. I sintomi evidenti sono:

  1. Ansia eccessiva quando si anticipa o si sperimenta la separazione dai genitori
  2. Eccessiva paura persistente che i genitori possano ammalarsi o accadere loro qualcosa di grave, come un incidente o addirittura la morte
  3. Avversione e rifiuto a uscire da casa senza i genitori
  4. Eccessiva paura di essere soli
  5. Rifiuto di dormire lontano da casa
  6. Incubi sulla separazione
  7. Disturbi fisici (mal di testa, mal di stomaco) quando si è lontani dalle figure di attaccamento

I bambini con disturbo d’ ansia da separazione, diventano la vera e propria ombra del genitore, a volte anche in casa: richiedono continuamente attenzioni e faticano a giocare da soli o con i coetanei.

Le cause

In alcuni casi è possibile che il bambino abbia vissuto delle esperienze traumatiche, come per esempio la morte di un genitore o l’allontanamento (non raccontato e spiegato prima) per un lungo periodo, che hanno favorito lo sviluppo del disturbo. Oppure l’ ansia del piccolo viene “trasmessa” dal genitore che è eccessivamente preoccupato della sua separazione e  della sua normale crescita rimandandogli, inconsapevolmente, il messaggio che è pericoloso muoversi da solo nel mondo, e che tutto ciò che sta fuori la casa e la famiglia, è estraneo e minaccioso.

Anche la separazione dei genitori può essere un fattore di rischio, ma soprattutto quando questa non viene spiegata nel modo corretto con un linguaggio comprensibile al bambino. Altri fattori di rischio possono essere la presenza di un familiare con disturbo d’ansia o un temperamento del bambino che è tendenzialmente vicino all’ansia. Se non trattato questo disturbo potrebbe favorire in età adulta, lo sviluppo di disturbi correlati quali depressione, disturbo ossessivo-compulsivo o altri disturbi d’ansia quali, ansia generalizzata, fobie, attacchi di panico e fobia sociale.

Consigli per i genitori

Come spesso accade di fronte a disturbi e problematiche che presentano i propri figli, i genitori si sentono responsabili di questi, ma come sopra detto, ci sono delle caratteristiche temperamentali con le quali i genitori non possono interferire. Però possono mettere in atto alcune accortezze per evitare che il disturbi si presenti o peggiori se tu figlio mostra i primi segnali.

Prepara un piano per favorire l’avvicinamento e inserimento a scuola del tuo bambino. Potresti per esempio chiedere all’insegnante di affiancarla prima che arrivino gli altri bambini, arriva presto a scuola perché se sarai di fretta, frettolosamente dovrai salutarlo e lasciarlo.

Aiuta tuo figli a dare un nome alle sue emozioni e alle sue ansie e preoccupazioni. È fondamentale che ci sia un’ alfabetizzazione emotiva che parta proprio dalla famiglia e dal contesto in cui il bambino cresce. Alle emozioni negative, proponi invece una lista di emozioni e pensieri positivi.

Anticipa cambiamenti che sai dovranno arrivare per non far trovare tuo figlio impreparato all’evento (esempio un viaggio o un tuo allontanamento momentaneo).

Aiutalo nelle fasi del sonno rimanendo un po’ con lui e rassicurandolo prima dell’addormentamento, per esempio leggendo o raccontando delle storie.

Favorisci e incoraggialo nei suoi successi.

Non essere tu il primo ansioso per la crescita di tuo figlio!

Trattamento

Nel caso in cui queste attenzioni non dovessero bastare e noti dei comportamenti di ansia eccessiva in tuo figlio, è bene iniziare a pensare alla possibilità di un intervento esterno di uno specialista dell’ infanzia.  Il trattamento prevede un coinvolgimento totale del bambino e soprattutto della famiglia, perché l’ obiettivo sarà quello di sviluppare un senso di sicurezza e fiducia nel ritorno dei genitori e fiducia anche dell’ estraneo. In questi casi, quindi, la terapia familiare risulta essere il trattamento più efficace che attraverso un coinvolgimento di tutto il sistema familiare (fratelli e sorelle compresi) si possono apprendere nuovi modi di interagire con il bambino e strategie utili per diminuire l’ansia.

Anche la terapia attraverso il gioco (play therapy) può essere un valido strumento per collegare pensieri ed emozioni negativi e affrontarli efficacemente.  

Dott.ssa Cristina Lo Bue

 

FONTI

  • https://www.betterlyf.com/parenting/separation-anxiety.php?gclid=EAIaIQobChMIt_DB3OSI4QIVGLLtCh3Smg-2EAAYASAAEgJMbvD_BwE
  • https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/separation-anxiety-disorder/symptoms-causes/syc-20377455
  • https://www.psychologytoday.com/intl/conditions/separation-anxiety

 

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Post collerali

    shopping compulsivo
    Gennaio 21, 2021

    SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?


    Leggi tutto
    Gennaio 5, 2021

    VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE


    Leggi tutto
    disturbo da sintomi somatici
    Novembre 30, 2020

    DISTURBO DA SINTOMI SOMATICI: QUANDO UNA MALATTIA NON PUO’ ESSERE DIAGNOSTICATA


    Leggi tutto

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020
    • covid190
      SOSTEGNO PAZIENTI COVID: “QUARANTENA IN RETE”
      Dicembre 6, 2020

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia sbalzi d'umore senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • shopping compulsivo0
      SHOPPING COMPULSIVO: COME RICONOSCERLO?
      Gennaio 21, 2021
    • 0
      VOMITING: IL PIACERE DI VOMITARE
      Gennaio 5, 2021
    • 0
      BULIMIA, QUANDO MANGIARE NON E’ PIU’ UN PIACERE
      Dicembre 28, 2020
    • anoressia0
      ANORESSIA NERVOSA
      Dicembre 17, 2020
    • covid190
      SOSTEGNO PAZIENTI COVID: “QUARANTENA IN RETE”
      Dicembre 6, 2020

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi dissociativi
    • disturbo bipolare
    • disturbo borderline
    • disturbo borderline di personalità
    • disturbo d'ansia sociale
    • disturbo da accumulo
    • Disturbo da Ansia di malattia
    • disturbo da sintomi somatici
    • disturbo da stress post traumatico
    • disturbo dissociativo

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano

    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più