• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
    • Psicoterapia psicodinamica individuale
    • Psicoterapia di gruppo
  • Parliamo di…
  • Eventi
  • Blog
  • Contatti
  • Prenota visita
ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
Maggio 24, 2024
IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
Dicembre 17, 2024

DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’

Pubblicato da Cristina Lo Bue a Ottobre 28, 2024
Categorie
  • Disturbo paranoide
Tags
  • disturbo di personalità
  • disturbo paranoide
  • disturbo paranoide di personalità
  • paranoia
  • paranoide
disturbo paranoide di personalità

Il disturbo paranoide di personalità è caratterizzato da una diffidenza e sospettosità nei confronti degli altri. In assenza di prove concrete, le persone con questa personalità, interpretano le azioni come malevola. Ne consegue una difficoltà a instaurare e mantenere rapporti interpersonali, e spesso reagiscono con rabbia o risentimento, sperimentando sentimenti spiacevoli perché pervasi da un senso di ingiustizia. La ruminazione è un aspetto caratteristico, secondo cui la persona riflette e pensa alle esperienze passate in cui crede di aver ricevuto un torto dagli altri. Le più piccole mancanze, sono interpretate come segnali di slealtà e come gravi insulti.

Una rilettura della psicopatologia classica, vede il disturbo paranoide di personalità come una rappresentazione fondamentale di sé vulnerabile, comune anche alla schizofrenia e al disturbo delirante persecutorio, in cui l’incapacità a definire un confine tra sé e gli altri, diventa una minaccia all’integrità. Il sé vulnerabile, si sente sottomesso e teme di essere dominato dall’altro, determinando un costante stato di allerta.

Esperienze difficili con le figure di attaccamento (come abusi, trascuratezza, senso di inefficacia) minacciano il senso di sicurezza, contribuendo alla costruzione di un’ immagine cattiva del mondo.

Caratteristiche psicologiche del disturbo paranoide di personalità

Analizziamo le caratteristiche di tale disturbo, guardando alla visione di sé e degli altri  che ha la persona. Sono soggetti che tendono a considerarsi virtuosi, ma allo stesso tempo vulnerabili ai maltrattamenti altrui. Per questo motivo gli altri sono ingannevoli e manipolativi (caratteristiche che appartengono alla persona stessa e che proietta). C’è un costante senso di inaffidabilità e di sfruttamento che gli altri possono esercitare sulla persona. La sospettosità, che è la parola che fa capo a questo disturbo, porta la persona a cercare costantemente segnali che possano rivelare le intenzioni nascoste degli altri, e attaccano preventivamente e difensivamente, chi percepisce come possibile minaccia, creando situazioni di tensione e conflitti.

Emozioni e paranoia

Le persone con disturbo paranoide di personalità vivono emozioni contrastanti: c’è il bisogno di essere amati, ma l’amore li fa sentire vulnerabili e quindi interpretano i gesti altrui come minacciosi; per esempio un gesto di aiuto può essere percepito come tentativo di controllo e manipolazione da parte degli altri. La proiezione, meccanismo di difesa che consiste nell’attribuire ad altri i propri sentimenti negativi, non permette di riconoscere le proprie tendenze critiche, quindi non è strano che una persona con questo disturbo creda che gli altri siano invidiosi di lei, ma tale invidia è in realtà una propria emozione. Questo meccanismo permette di evitare la consapevolezza delle proprie difficoltà emotive.

Le origini del disturbo paranoide di personalità

Freud (1903) formulò l’idea che alla base del pensiero paranoide vi fosse un’omosessualità latente, e nel tentativo di non affrontare aspetti di sé che trovano insopportabili, la persona proietta nell’altro aspetti propri, come il senso di inferiorità. La paranoia, ed il delirio, consentono all’ Io di sentirsi più sicuro.

Secondo la psicoanalisi il disturbo troverebbe le proprie origini nelle esperienze infantili traumatiche con le figure di accudimento. L’attaccamento è di tipo disorganizzato ed insicuro, per cui le figure genitoriali non sono state “sufficientemente buone” e hanno mostrato atteggiamenti aggressivi, violenti (anche emotivamente), svalutanti ed eccessivamente critici. La figura di attaccamento crea instabilità nel bambino, mostrandosi ora accudente, ora spaventante. La paura dell’abbandono è continuamente presente, ma il bambino che ricerca le attenzioni dal genitore, sa che non potrà riceverle adeguatamente. Da grande quindi con gli altri metterà in scena lo stesso schema: ricerca di attenzioni VS bisogno di distanza e delusione.

La terapia e le relazioni

La psicoterapia con un paziente con disturbo di personalità paranoide, è molto complessa. La fiducia e l’alleanza terapeutica sono processi che con molta cautela devono essere creati. Non mancheranno attacchi al setting e al terapeuta, che diventa il genitore e il modello interiorizzato secondo la logica del transfert. Il vissuto del terapeuta è spesso contrastante: desiderio di aiutare la persona e farla sentire amata, rabbia per i continui attacchi e senso di instabilità del percorso terapeutico. La stanza di terapia diventa un piccolo cosmo in cui la persona rimette in scena i propri modelli relazionali. Relazioni caratterizzate dalla diffidenza e dal sospetto, interpretando comportamenti benigni come minacciosi. In un setting privato non è strano che il paziente creda che il terapeuta sia lì ad aiutarlo solo per un interesse economico creando in quest’ultimo, frustrazione. La terapia può aiutare a migliorare le abilità relazionali, a partire dalla relazione stessa con il terapeuta che deve proporsi come modello relazionale differente dai genitori, e una relazione fatta di fiducia e di sincerità. I pazienti con tale disturbo sono molto sensibili ad ogni parola, tono di voce e atteggiamento del terapeuta, bisogna quindi lavorare sempre con assoluta trasparenza mantenendo una costante inflessibilità del setting.

 

“Direi che la mia paranoia è in fase calante. Continuo a credere che la gente mi segua… ma adesso ho l’impressione che lo faccia senza un vero interesse”.
(Woody Allen)

 

Dott.ssa Cristina Lo Bue

 

 

Contatta la psicologa

    Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


    Condividi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

    • Disturbi d’ansia
      • Disturbo d’ansia di separazione
      • Fobie
      • Disturbi d’ansia sociale
      • Attacchi di panico
      • Agorafobia
      • Claustrofobia
      • Ansia Generalizzata
    • Disturbi dell’umore
      • Depressione
      • Disturbo Bipolare
    • Disturbi ossessivo-compulsivi
      • Disturbo ossessivo-compulsivo
      • Disturbo di dismorfismo corporeo
      • Disturbo da accumulo
      • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
    • Disturbi correlati a eventi traumatici
      • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
      • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
    • Disturbi dissociativi
      • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
      • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi somatici
      • Disturbo da sintomi somatici
      • Ipocondria
    • Disturbi dell’alimentazione
      • Anoressia
      • Bulimia
      • Disturbo da binge-eating
      • Vomiting
    • Dipendenze
      • Dipendenza da sostanze
      • Dipendenza da social network
      • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
      • Dipendenza da internet
      • Cybercondria
      • Shopping compulsivo
      • Dipendenza affettiva
      • Dipendenza da lavoro
    • Disturbi di personalità
      • Disturbo paranoide
      • Disturbo schizoide
      • Disturbo schizotipico
      • Disturbo antisociale
      • Disturbo borderline
      • Disturbo istrionico
      • Disturbo narcisistico
      • Disturbo evitante
      • Disturbo dipendente
      • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
    • Disturbi dell’adolescenza

    ARTICOLI RECENTI

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    Tag

    ansia ansia da separazione ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo di personalità disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia sociale gap gioco gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico internet addiction ipocondria ludopatia narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia senso di irrealtà studi aperti trauma work addiction workaholic

    Articoli recenti

    • 0
      IL DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO DI PERSONALITA’
      Dicembre 17, 2024
    • disturbo paranoide di personalità0
      DISTURBO PARANOIDE DI PERSONALITA’
      Ottobre 28, 2024
    • 0
      ADOLESCENZA: RISCHI E POSSIBILITA’
      Maggio 24, 2024
    • dipendenza da sostanze0
      LA DIPENDENZA DA SOSTANZE
      Febbraio 5, 2024
    • Cybercondria0
      CYBERCONDRIA, INTERNET E MALATTIA
      Ottobre 26, 2022

    DISCLAIMER

    L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

    N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

    Tag

    • adolescente
    • adolescenti
    • adolescenza
    • agorafobia
    • anoressia
    • ansia
    • ansia da separazione
    • ansia generalizzata
    • ansia per la salute
    • ansia sociale
    • attacchi di panico
    • BED
    • binge eating
    • binge eating disorder
    • bulimia
    • bulimia nervosa
    • claustrofobia
    • colloquio psicologico
    • colloquio psicologico gratuito
    • compulsioni
    • consulenza gratuita
    • coronavirus
    • covid 19
    • covid19
    • Cybercondria
    • depersonalizzazione
    • depressione
    • depressione dopo parto
    • depressione post partum
    • derealizzazione
    • dipendenza
    • dipendenza affettiva
    • dipendenza da facebook
    • dipendenza da internet
    • dipendenza da lavoro
    • dipendenza da social
    • dipendenza da sostanze
    • dipendenza gioco
    • dipendenza senza sostanza
    • dipendenze
    • dismorfismo
    • dismorfismo corporeo
    • dissociazione
    • disturbi adolescenza
    • disturbi dissociativi

    Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

    Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in via Fancesco Laurana, 11 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

    PRIVACY & COOKIES

    Designed by Psicologo Milano