• (+39) 320 703 1935
  • lobuecristina.psi@gmail.com
logo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermologo psicologa palermo
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
  • Disturbi
  • Eventi
  • Contatti
  • Blog
ALIMENTAZIONE E DISCONTROLLO: IL BINGE EATING DISORDER (BED)
novembre 18, 2018
ALICE IN WORLD WILD WEB: ISTRUZIONI PER L’USO
dicembre 7, 2018

SEPARARSI…CHE FATICA! L’ANSIA DA SEPARAZIONE NEI BAMBINI

Pubblicato da Cristina Lo Bue a novembre 24, 2018
Categorie
  • Disturbi d'ansia
  • Disturbi d'ansia di separazione
Tags
  • ansia da separazione

L’ ansia da separazione si riferisce a un’ eccessiva paura o ansia per la separazione da casa o da una figura di attaccamento. È un disturbo che si sviluppa durante l’ infanzia e, se non trattata, può mantenersi anche nella vita adulta.

La dipendenza da una figura di riferimento (il caregiver) è un’ esperienza normale per il bambino, in quanto gli permette di esplorare l’ ambiente, con la sicurezza che può tornare in una base sicura che è quella del genitore. Si può parlare di ansia da separazione, quando superati i due anni di età, il bambino manifesta un’ ansia eccessiva rispetto all’assenza del caregiver. In ogni caso si parla di disturbo d’ ansia da separazione quando l’ansia è eccessiva rispetto all’età dello sviluppo del bambino.

Come si manifesta l’ ansia da separazione?

I bambini con questo disturbo possono manifestare dei tipici comportamenti d’ ansia nel momento in cui si separano dal genitore:

  • Si aggrappano eccessivamente ai genitori
  • Non vanno a dormire da soli e piangono se la notte, svegliandosi, si accorgono che il genitore non è lì con loro
  • Possono avere difficoltà anche ad andare in un’ altra stanza, che non conoscono, da soli, chiedendo di essere accompagnati
  • Non riescono a concentrarsi nel gioco o nello studio
  • Sviluppano diverse paure (paura del buio, degli animali, dei mostri)
  • Eccessiva preoccupazione per ciò che può accadere ai propri genitori
  • Paura di lasciare casa
  • Paura persistente di rimanere da soli a casa o in altri luoghi
  • Incubi che coinvolgono il tema della separazione
  • A volte possono manifestare dei sintomi fisici: mal di testa,mal di pancia, nausea e vomito

Quale sono le cause?

Importanti studi sulle forme di attaccamento, sono stati svolti dallo psicoanalista John Bowlby quando riconobbe che qualunque forma di separazione, se a lungo termine, può potenzialmente portare a conseguenze negative nello sviluppo del bambino. È dalla relazione con il genitore che il bambino costruirà i M.O.I – Modelli Operativi Interni – ossia l’ insieme delle rappresentazioni di sé, degli altri e del mondo. I M.O.I. si formano durante l’ infanzia e accompagnano tutta la vita della persona, quindi un attaccamento ansioso, in cui il genitore non rappresenta una base sicura per il bambino, potrebbe favorire lo sviluppo del disturbo; o al contrario genitori iperprotettivi o troppo invadenti, potrebbero aumentare il rischio di sviluppare l’ ansia da separazione.

Inoltre è possibile rintracciare le cause anche in eventi traumatici che il bambino ha vissuto, situazioni di forte stress come la morte di una persona cara o anche di un animale domestico.

Rilevanti sono anche le situazioni in cui i genitori si separano perchè rappresentano per il figlio una forte condizione ansiogena.   

Anche il modo in cui il genitore si relaziona al figlio può determinare il manifestarsi dell’ ansia. Quando un genitore è particolarmente preoccupato trasmette al bambino l’ idea che tutto ciò che è fuori casa è pericoloso, inibendo il senso di autonomia e il processo di individuazione, cioè la possibilità del bambino di differenziarsi dal genitore per esplorare il mondo da solo. Per cui gli altri, l’ estraneo, sono da mantenere lontani.

L’ansia da separazione negli adulti

L’ aspetto più problematico dell’ ansia da separazione è che se non si interviene quando il bambino è ancora piccolo, questo disturbo potrebbe perdurare anche in età adulta rendendo difficile la vita della persona. Gli adulti con questo disturbo possono avere difficoltà, o eviteranno in tutti i modi, di viaggiare da soli, si preoccuperanno eccessivamente della salute dei propri genitori diventando eccessivamente controllanti e preoccupati per loro. Possono controllare eccessivamente dove si trovano i propri cari proprio per la paura che possa accadere qualcosa di grave.

Come nei bambini, anche gli adulti possono presentare dei sintomi somatici come tremore, sudorazione dovuta all’ ansia, ansia anticipatoria, incubi notturni, e pensieri continui e disturbanti rispetto all’ idea di perdere i propri genitori. In alcuni casi possono verificarsi delle vere e proprie crisi di pianto quando il pensiero diventa ossessivo. Quando si è adulti il trattamento migliore è la psicoterapia psicodinamica che permette di rintracciare le cause del disturbo per affrontare meglio la separazione.

Come ridurre l’ansia da separazione

Se l’ ansia non è eccessiva e non interferisce con le normali attività di vita quotidiana, è possibile mettere in atto dei piccoli accorgimenti per facilitare il processo di separazione.

Lascia il tuo bambino da solo in una stanza, magari mentre gioca serenamente. Fai quindi delle piccole prove in cui ti allontani e poi ritorni, per osservare la sua reazione e abituarlo alla tua mancanza.

Cerca di fare queste “prove” quando il tuo bambino è riposato e ha già mangiato, perché i bambini sono meno tolleranti allo stress se hanno fame o sonno

Mantieni le promesse. Se devi viaggiare o andare semplicemente al lavoro, rassicura il tuo bambino che ad un certo orario tornerai, e cerca di mantenere l’ orario previsto così lui si fiderà di te e di quello che gli dici.

Spiega qualunque cambiamento. Se per esempio dovete traslocare, viaggiare, o sei in procinto di separarti dal tuo partner, cerca sempre di spiegare a tuo figlio quello che sta accadendo, con sincerità e utilizzando un linguaggio semplice e comprensivo per la sua età di sviluppo.

L’ ansia è contagiosa, cerca di affrontare le situazioni in modo non esageratamente apprensivo soprattutto quando tuo figlio è con te.

Prepara tuo figlio al momento in cui deve andare a dormire. Quando i bambini sono sufficientemente “grandi” per dormire da soli, spesso sono i genitori che tendono a farli dormire con sé anche quando non ce ne sarebbe bisogno. Per esempio, un bambino di 4 anni è assolutamente pronto per dormire nella propria camera, sono spesso le ansie dei genitori a far sì che il bambino continui a dormire con loro. Accompagnalo serenamente nella sua camera, e leggigli una storia prima di addormentarsi, lasciandogli qualcosa di tuo, es. un indumento.

Cerca di essere un valido supporto emotivo per tuo figlio, e quindi fai in modo che ti comunichi le sue ansie e paure, e sii accogliente e comprensivo dando delle spiegazioni e rassicurazioni convincenti.

Supportalo nelle scelte, anzi dai proprio a lui la possibilità di scegliere ciò che vuole, come ad esempio quale giocattolo vuole portare con sé a scuola.

…e a scuola?

Cerca di iscrivere tuo figlio in una scuola in cui sia lui che tu possiate sentirvi più sicuri e che le maestre possano comprendere il disagio del tuo bambino. Chiedi alla scuola di concedere e tollerare se tuo figlio qualche volta arriverà più tardi, dato che sarà più difficile separarsi da te.

Altro suggerimento è chiedere alle maestre di permettere a tuo figlio di fare una breve

telefonata a casa (massimo una volta al giorno per due minuti), se si sente particolarmente ansioso.

Chiedi l’ aiuto delle maestre per favorire l’interazione del tuo bambino con i compagni, a volte è necessario che ci sia un mediatore in queste nuove interazioni.

Se nonostante questi accorgimenti tuo figlio continua a mostrare un’ elevata ansia nel momento in cui si separa da te e dall’ altro genitore, se preferisce stare con voi piuttosto che giocare con gli altri bambini, o se anche quando dopo questi consigli non vedi alcun risultato, inizia a valutare la possibilità che potresti rivolgerti a uno psicologo specializzato nella cura dei disturbi dell’ infanzia.

Le principali differenze tra ansia da separazione normale e disturbo d’ansia da separazione sono infatti le intensità delle paure del bambino e se queste paure permangono nelle attività quotidiane, come durante il gioco o mentre è a scuola. Questi bambini inoltre tendono ad anticipare e immaginare che possa accadere qualcosa di grave ai genitori, e anche questo li differenzia da un’ ansia normale che non presenta queste caratteristiche.  

Dott.ssa Cristina Lo Bue

FONTI

  • https://www.psychologytoday.com/us/conditions/separation-anxiety
  • https://www.helpguide.org/articles/anxiety/separation-anxiety-and-separation-anxiety-disorder.htm
Valuta questo articolo
  • About
  • Latest Posts
Cristina Lo Bue

Cristina Lo Bue

Psicologa, Psicoterapeuta in formazione
Offro consulenza a individui e gruppi. Specialista in dipendenze senza sostanze quali il gioco d’azzardo, internet addiction, sex addiction, dipendenza dai social e smartphone.
Cristina Lo Bue

Latest posts by Cristina Lo Bue (see all)

  • ALICE IN WORLD WILD WEB: ISTRUZIONI PER L’USO - dicembre 7, 2018
  • SEPARARSI…CHE FATICA! L’ANSIA DA SEPARAZIONE NEI BAMBINI - novembre 24, 2018
  • ALIMENTAZIONE E DISCONTROLLO: IL BINGE EATING DISORDER (BED) - novembre 18, 2018

Contatta la psicologa

Con l’invio del presente modulo acconsento al trattamento dei dati personali unicamente alla richiesta in oggetto, secondo la normativa vigente sulla Privacy D.Lgs. 196/2003.


Condividi
0
Cristina Lo Bue
Cristina Lo Bue
Psicologa, Psicoterapeuta in formazione Offro consulenza a individui e gruppi. Specialista in dipendenze senza sostanze quali il gioco d’azzardo, internet addiction, sex addiction, dipendenza dai social e smartphone.

Post collerali

luglio 29, 2018

FOBIE: QUALI SONO E COME AFFRONTARLE


Leggi tutto
fobia sociale
aprile 22, 2018

QUANDO IL SOCIALE FA PAURA: LA FOBIA SOCIALE


Leggi tutto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARGOMENTI DI PSICOLOGIA

  • Disturbi d’ansia
    • Disturbo d’ansia di separazione
    • Fobie
    • Disturbi d’ansia sociale
    • Attacchi di panico
    • Agorafobia
    • Claustrofobia
    • Ansia Generalizzata
  • Disturbi dell’umore
    • Depressione
    • Disturbo Bipolare
  • Disturbi ossessivo-compulsivi
    • Disturbo ossessivo-compulsivo
    • Disturbo di dismorfismo corporeo
    • Disturbo da accumulo
    • Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli)
  • Disturbi correlati a eventi traumatici
    • Disturbo da stress post-traumatico (DSPT)
    • IL DISTURBO DA STRESS POST TRAUMATICO NEI SOLDATI IN MISSIONE
  • Disturbi dissociativi
    • Disturbo dissociativo dell’identità
    • Disturbi di depersonalizzazione/derealizzazione
  • Disturbi somatici
    • Disturbo da sintomi somatici
    • Ipocondria
  • Disturbi dell’alimentazione
    • Anoressia
    • Bulimia
    • Disturbo da binge-eating
    • Vomiting
  • Dipendenze
    • Dipendenza da sostanze
    • Dipendenza da social network
    • Gioco d’azzardo Patologico (GAP)
    • Dipendenza da internet
    • Cybercondria
    • Shopping compulsivo
    • Dipendenza affettiva
    • Dipendenza da lavoro
  • Disturbi di personalità
    • Disturbo paranoide
    • Disturbo schizoide
    • Disturbo schizotipico
    • Disturbo antisociale
    • Disturbo borderline
    • Disturbo istrionico
    • Disturbo narcisistico
    • Disturbo evitante
    • Disturbo dipendente
    • Disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
  • Disturbi dell’adolescenza

ARTICOLI RECENTI

  • 0
    ALICE IN WORLD WILD WEB: ISTRUZIONI PER L’USO
    dicembre 7, 2018
  • 0
    SEPARARSI…CHE FATICA! L’ANSIA DA SEPARAZIONE NEI BAMBINI
    novembre 24, 2018
  • 0
    ALIMENTAZIONE E DISCONTROLLO: IL BINGE EATING DISORDER (BED)
    novembre 18, 2018
  • 0
    Studi Aperti – Colloquio Psicologico Gratuito
    ottobre 6, 2018
  • 0
    L’IMMAGINE SULLO SPECCHIO: IL DISTURBO DI DISMORFISMO CORPOREO
    settembre 11, 2018

SEGUIMI SU FACEBOOK

https://www.facebook.com/psicologa.cristinalobue.palermo/

Tag

ansia ansia per la salute ansia sociale attacchi di panico depersonalizzazione depressione derealizzazione dipendenza affettiva dipendenza da facebook dipendenza da internet dipendenza da lavoro dipendenza da social dipendenza senza sostanza dissociazione disturbi dissociativi disturbo bipolare disturbo borderline disturbo borderline di personalità disturbo d'ansia sociale disturbo da accumulo Disturbo da Ansia di malattia disturbo da stress post traumatico disturbo narcisistico disturbo narcisistico di personalità disturbo ossessivo-compulsivo doc dspt fobia fobia sociale gap gioco d'azzardo gioco d'azzardo patologico gioco patologico Hoarding Disorder internet addiction ipocondria narcisismo paura di amare paura di ammalarsi philophobia sbalzi d'umore senso di irrealtà trauma work addiction workaholic

Articoli recenti

  • 0
    ALICE IN WORLD WILD WEB: ISTRUZIONI PER L’USO
    dicembre 7, 2018
  • 0
    SEPARARSI…CHE FATICA! L’ANSIA DA SEPARAZIONE NEI BAMBINI
    novembre 24, 2018
  • 0
    ALIMENTAZIONE E DISCONTROLLO: IL BINGE EATING DISORDER (BED)
    novembre 18, 2018
  • 0
    Studi Aperti – Colloquio Psicologico Gratuito
    ottobre 6, 2018
  • 0
    L’IMMAGINE SULLO SPECCHIO: IL DISTURBO DI DISMORFISMO CORPOREO
    settembre 11, 2018

DISCLAIMER

L'autore dichiara che le immagini contenute in questo sito sono immagini già pubblicate su internet. Se dovesse pubblicare materiale protetto da copyright non esitate a contattare l'autore che provvederà immediatamente a rimuoverlo.

N.B.: Tutti i contenuti presenti in questo sito sono prodotti allo scopo di diffondere la cultura e l'informazione psicologica. Non possiedono quindi alcuna funzione diagnostica e non possono sostituirsi ad un consulto specialistico.

Tag

  • ansia
  • ansia da separazione
  • ansia per la salute
  • ansia sociale
  • attacchi di panico
  • BED
  • binge eating
  • binge eating disorder
  • colloquio psicologico
  • colloquio psicologico gratuito
  • depersonalizzazione
  • depressione
  • derealizzazione
  • dipendenza affettiva
  • dipendenza da facebook
  • dipendenza da internet
  • dipendenza da lavoro
  • dipendenza da social
  • dipendenza senza sostanza
  • dismorfismo
  • dismorfismo corporeo
  • dissociazione
  • disturbi dissociativi
  • disturbo bipolare
  • disturbo borderline
  • disturbo borderline di personalità
  • disturbo d'ansia sociale
  • disturbo da accumulo
  • Disturbo da Ansia di malattia
  • disturbo da stress post traumatico
  • disturbo narcisistico
  • disturbo narcisistico di personalità
  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • doc
  • dspt
  • fobia
  • fobia sociale
  • fobie
  • gap
  • gioco d'azzardo
  • gioco d'azzardo patologico
  • gioco patologico
  • Hoarding Disorder
  • internet addiction
  • ipocondria

Copyright © - Cristina Lo Bue - Psicologa Palermo

Iscrizione Ordine degli Psicologi Sicilia n. 7719 | Ricevimento in Via Gioacchino Ventura, 4 Palermo - 90143 Tel .: +39 320 7031935 - P.Iva: 06622850821

PRIVACY & COOKIES

Designed by Psicologo Milano

MENU
  • Home
  • Mi presento
  • Servizi
    • Consulenza psicologica
    • Sostegno psicologico alla coppia e alla famiglia
    • Sostegno psicologico individuale
    • Consulenza psicologica online
  • Disturbi
  • Eventi
  • Contatti
  • Blog
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più